In offerta!

Libertaria Volume 3

Molti hanno dell’anarchia una idea assai superficiale, se non del tutto distorta. La propaganda martellante da parte dello Stato, e l’approccio passionale e irrazionale di molti auto-proclamati anarchici, hanno minato alla base l’anarchia come concezione e come pratica. Oggi, in una fase storica di profonda crisi dello Stato territoriale, è tempo di riportare alla luce alcuni scritti che, nonostante il passare del tempo, mantengono una freschezza e una lucidità straordinarie, e che per questo costituiranno forse motivo di disturbo per molti anarchici tradizionalisti e anti-anarchici viscerali.

Libertaria è il più ambizioso progetto antologico mai portato avanti sul tema dell’anarchia. I trecento saggi contenuti in questa collezione di cinque volumi mostrano non solo che la concezione e la pratica anarchica sono attualmente più che mai valide, ma ci offrono anche la possibilità di riflettere sulla crisi e sulla degenerazione di un potere dominante che non ha più ragione di essere.

Il prezzo originale era: 23,90€.Il prezzo attuale è: 21,90€.

Categoria:

Autore

Gian Piero de Bellis

Gian Piero de Bellis

Gian Piero de Bellis gestisce il centro di Documentazione e Ricerca "World Wide Wisdom" a Saint-Imier, nel Jura bernese, il cui sito è: http://www.wwwisdom.net.
Per D Editore ha curato la pubblicazione di "Panarchia" e del progetto "Libertaria.

Introduzione al terzo volume
 
Democrazia Rappresentativa Maggioritaria
 
1 – (1848) Pierre-Joseph Proudhon, La democrazia
2 – (1867) Lysander Spooner, Sulla costituzione
3 – (1870) Mikhail Bakunin, Sul governo rappresentativo e il suffragio universale
4 – (1880) Pëtr Kropotkin, Sulle elezioni
5 – (1882) Henrik Ibsen, Un nemico del popolo
6 – (1885) Emile Gautier, Il parlamentarismo
7 – (1885) Elisée Reclus, Votare è abdicare
8 – (1888) Octave Mirbeau, Lo sciopero degli elettori
9 – (1890) Charlotte Wilson, Democrazia o Anarchia
10 – (1899) Ricardo Mella, La legge del numero
11 – (1905) Lucy Parsons, La truffa del voto
12 – (1906) Albert Libertad, Il criminale è l’elettore
13 – (1908) Lev Tolstoj, La democrazia come superstizione
14 – (1917) Emma Goldman, Minoranze e Maggioranze
15 – (1926) Errico Malatesta, Né democratici né dittatoriali: anarchici
16 – (1943) Rose Wilder Lane, La democrazia
 
Federalismo
 
17 – (1863) Pierre-Joseph Proudhon, Del Principio Federativo
18 – (1867) Mikhail Bakunin, Il federalismo
19 – (1871) James Guillaume, Il federalismo
20 – (1900) Errico Malatesta, Federalismo e Anarchia
21 – (1925) Camillo Berneri, Un federalista russo: Pëtr Kropotkin
22 – (1933) Eric Müsham, Comunismo anarchico e federalismo
23 – (1937) Rudolf Rocker, Sul federalismo
24 – (1941) Leopold Kohr, Per la disunione
25 – (1965) Maurice Fayolle, Federalismo, autonomia, secessione
26 – (1969) George Woodcock, Riflessioni sul de-centralismo
27 – (1986) Sam Dolgoff, Autonomia e federalismo
28 – (1992) Colin Ward, La sociologia anarchica del federalismo
 
Organizzazione
 
29 – (1851) Pierre-Joseph Proudhon, Sull’organizzazione della società
30 – (1863) Josiah Warren, L’organizzazione armoniosa
31 – (1893) Ricardo Mella, Organizzazione
32 – (1897) Errico Malatesta, Organizzazione
33 – (1898) Fred Schulder, Anarchia e Organizzazione
34 – (1902) Helena Born, Individualismo e organizzazione
35 – (1907) Amédée Dunois, Anarchia e Organizzazione
36 – (1916) John Beverley Robinson, L’organizzazione volontaria
37 – (1933) E. Armand, La reciprocità
38 – (1941) Herbert Read, Il paradosso dell’anarchia
39 – (1947) Voline, L’organizzazione come sopraffazione
40 – (1965) Maurice Fayolle, Sull’organizzazione
41 – (1966) Colin Ward, Anarchia come teoria dell’organizzazione
42 – (1967-1968) Murray Bookchin, Spontaneità e utopia
43 – (1975) Ivan Illich, Oltre la società delle merci
 
Natura – Ambiente – Spazio
 
44 – (1854) Henry David Thoreau, La vita nei boschi
45 – (1866) Elisée Reclus, Sulla natura
46 – (1901) Henri Beylie, Dichiarazione sulla natura
47 – (1925-1934) Henri Zysly, Sul Naturianismo
48 – (1925-1934) Henry Le Fèvre, Sul Neo-Naturianismo
49 – (1933) Ralph Borsodi, Via dalla città
50 – (1938) Lewis Mumford, Individualità e socialità
51 – (1953) Erwin Gutkind, L’ambiente in espansione
52 – (1965) Murray Bookchin, Ecologia e pensiero rivoluzionario
53 – (1970) Richard Sennett, Le funzioni del “disordine” nelle città
54 – (1973) Murray Bookchin, Dalle megalopoli alle comunità
55 – (1974) Leopold Kohr, La città conviviale
56 – (1975) Colin Ward, Note sulle città anarchiche
57 – (1976) John Turner, Costruire in autonomia
58 – (1982) Ivan Illich, I “commons”