+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 

la Regione dalla A alla Z
Comunità linguistiche regionali

contributi per interventi a favore dei dialetti veneti

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dal punto di vista storico-culturale e linguistico offre un quadro assai variegato in cui, accanto all’italiano, lingua ufficiale dello Stato, si situano il friulano - con le sue numerose varianti - le parlate slave, quelle germaniche e i dialetti di origine veneta.
Il legislatore regionale ha inteso tutelare questo importante patrimonio linguistico con norme specifiche.
In particolare, la legge regionale 17 febbraio 2010, n. 5, promuove azioni di valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati in zone diverse della regione. Si tratta infatti delle seguenti espressioni dialettali: triestino, bisiaco, gradese, maranese, muggesano, liventino, veneto dell’Istria e della Dalmazia, veneto goriziano, veneto pordenonese, veneto udinese.
Possono presentare domanda le Provincie, i Comuni (anche in forma associata), gli Enti pubblici e privati, le associazioni culturali che intendano realizzare direttamente e in proprio interventi  di valorizzazione di queste parlate.
Sono previsti finanziamenti nei settori “Studi e ricerche”, “Attività culturali e spettacolo”, “Comunicazione”, “Istruzione”, “Toponomastica e cartellonistica”.
 



ultimo aggiornamento: Wed Jan 16 09:42:50 CET 2013