+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 

Emozioni
Alto Adige

Video sull'Alto Adige per scoprirne tutta la bellezza

Lingua: IT
DE
IT
EN
NL
CZ
PL
RU
Zoom avanti

Mostra sulla mappa

Scegli una località o un'area

p.e. Bolzano

Scegli un'attività

Arte e cultura






Escursioni e scalate






Inverno














Famiglia

Benessere



Enogastronomia



Bici e MTB

Altre attività






Bis di canederli e mezzelune
Succo di fior di sambuco
Risotto alle erbe con speck
Marmellate fatte in casa

Strudel di mele con pasta tirata

Ingredienti

Strudel di mele con pasta tirata

per 4 persone

150 g di farina
60 ml di acqua tiepida
1/2 uovo (30 ml)
1 c di olio
1 pizzico di sale
1/2 c di aceto di vino bianco

olio per spennelare la pasta

4 mele di media grandezza
1/2 limone, il succo
2 C di rum
1 presa di scorza di limone grattugiata
50 g di pane grattugiato e leggermente abbrustolito nel burro
20 g d'uva sultanina
10 g di pinoli
1 presa di cannella
60 g di zucchero

burro fuso per spennellare lo strudel


Preparazione

Mescolare in una ciotola la farina con l'acqua, l'uovo, l'olio, il sale e l'aceto di vino bianco, impastare quindi gli ingredienti su una superficie di lavoro in modo da ottenere una pasta liscia. Spennellare la pasta con un pò d'olio e farla riposare coperta per 20-30 minuti a temperatura ambiente. Stendere la pasta con il mattarello su una superficie (un panno) infarinata e poi con le mani renderla sottilissima.

Sbucciare le mele, tagliarle a fettine e marinarle col succo di limone, il rum e la scorza di limone. Stendere la pasta tirata su un panno infarinato e lavorarlo con le mani fino ad ottenere una sfoglia sottilissima. Cospargere un terzo della pasta con il pane grattugiato, adgiarvi le mele e cospargere con gli altri ingredienti (uva sultanina, pinoli, cannella e zucchero). Spennellare il resto della pasta con il ripieno e disporla su una teglia imburrata. Spennellare la superficie dello strudel col burro e coucere in forno.

Temperatura di cottura: 180 gradi
Tempo di cottura: 35 minuti

(Fonte: "Cucinare nelle dolomiti" H. Gasteiger, G. Wieser, H. Bachmann)


Condividi:

Copyright Information

Cerca e prenota

Social Networks


indietro Please update your Flash Player

This site makes use of the Adobe Flash Player 9 and Javascript.

The latest versions of browsers such as Firefox, Netscape or Internet Explorer usually have the Flash Player pre-installed. If your browser doesn't or has an older version of the player, you can download it here.

Please make sure you have Javascript turned on in the settings of your browser.

Get Adobe Flash Player
Click here if you're quite sure to have Flash 10 installed.

Alto Adige Newsletter

  • Ogni mese in esclusiva le migliori offerte
  • Ricette a go-go: dal canederlo allo strudel
  • 4 volte l’anno: vivi l’Alto Adige in modo nuovo!

Accetto la normativa sulla privacy