+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oms, 'l'Italia ha eliminato la rosolia, non è più endemica'

Oms, 'l'Italia ha eliminato la rosolia, non è più endemica'

Lo annuncia l'Iss, 'Importante traguardo, mostra valore vaccini'

ROMA, 13 luglio 2023, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- L'Italia ha eliminato la rosolia, che non è più endemica nel paese. Lo ha annunciato la Commissione di verifica regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione Europea. Lo rende noto l'Istituto superiore di sanità (Iss).
    "È un importante traguardo per il nostro Paese e mostra ancora una volta il valore dei vaccini nel proteggere le persone da malattie pericolose. La rosolia - sottolinea l'Iss - è infatti la terza malattia prevenibile con la vaccinazione ad essere eliminata dal nostro Paese, dopo il vaiolo (eradicato a livello mondiale nel 1980) e la poliomielite (eliminata dalla Regione Oms Europa nel 2002)". Il termine 'eliminazione', precisa l'Iss, "si riferisce all'interruzione della trasmissione endemica di una malattia in una determinata area geografica per un periodo di almeno 12 mesi o più in presenza di un sistema di sorveglianza efficiente. Tuttavia, per dichiarare formalmente l'eliminazione della malattia (in questo caso la rosolia), si richiede documentazione dell'interruzione della trasmissione del virus endemico per un periodo di almeno 36 mesi".
    Da notare che, anche se in un determinato Paese è stata interrotta la trasmissione endemica di un'infezione, spiega l'Iss, esiste ancora la possibilità che questa possa essere introdotta nel Paese da altre zone geografiche dove non è stata ancora eliminata. Inoltre, se non vaccinata, una persona può acquisire l'infezione recandosi in Paesi dove la rosolia è ancora endemica. Pertanto, precisa l'Istituto, "finché la malattia non sia eradicata, è fondamentale continuare a vaccinarsi contro la rosolia ed è particolarmente importante che le donne in età fertile conoscano il proprio stato immunitario verso la rosolia prima di iniziare una gravidanza e che si sottopongano alla vaccinazione se ancora suscettibili all'infezione". Per il nostro Paese, la sfida è ora quella di mantenere lo stato di eliminazione, che, fino a quando la malattia non sarà eliminata in tutti i Paesi del mondo, richiederà il mantenimento di coperture vaccinali elevate, un ulteriore rafforzamento della sorveglianza e una risposta rapida a eventuali casi importati. L'Italia ha lavorato da molti anni per soddisfare i criteri per l'eliminazione della rosolia, stabiliti dall'Oms. Il primo Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita è stato approvato nel 2003, vent'anni fa. Da allora sono stati compiuti notevoli progressi, tra cui il miglioramento delle coperture vaccinali (CV) per Morbillo-Parotite-Rosolia (MPR), l'introduzione della seconda dose di vaccino, l'introduzione della notifica obbligatoria della rosolia in gravidanza e rosolia congenita nel 2005. Da anni l'incidenza è minore di 1 caso per milione di abitanti.
    Inoltre dal 2019 non è stato notificato alcun caso di rosolia congenita. La rosolia è una malattia infettiva esantematica contagiosa causata da un virus a RNA. Solitamente è una malattia lieve (il 25-50% dei casi è asintomatico) ma se contratta durante la gravidanza può provocare aborto spontaneo, morte fetale o anomalie congenite con conseguenze devastanti per tutta la vita, tra cui sordità, cataratta, difetti cardiaci e disabilità intellettive (sindrome della rosolia congenita). La rosolia è infatti la principale causa di difetti congeniti prevenibili in tutto il mondo. Sebbene non esista un trattamento specifico per la rosolia, che viene trasmessa da goccioline trasportate dall'aria quando le persone infette starnutiscono o tossiscono, la malattia è prevenibile on la vaccinazione.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza