Elezioni parlamentari in Iran del 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni parlamentari in Iran del 1996
StatoBandiera dell'Iran Iran
Data8 marzo (I turno)
19 aprile (II turno)
LegislaturaV
AssembleaAssemblea consultiva islamica
Mahdavi Kani in 1981.jpg
Karbaschi.jpg
Officials met with the Supreme leader of Iran - October 11, 2006 -Mehdi Karroubi (Cropped).jpg
Leader Mohammad-Reza Mahdavi Kani Gholamhossein Karbaschi Mehdi Karrubi
Liste Associazione dei Chierici Militanti Kargozaran Società dei Chierici Militanti

Le elezioni parlamentari in Iran del 1996 si tennero l'8 marzo e il 19 aprile per il rinnovo dell'Assemblea consultiva islamica e videro la vittoria dell'Associazione dei Chierici Militanti di Mohammad-Reza Mahdavi Kani.

Svolgimento[modifica | modifica wikitesto]

Avevano diritto di voto 34.716.000 cittadini; presero però parte alle votazioni solo 24.682.386 di essi: l'affluenza alle urne si fermò quindi al 71,10%. Si candidarono 8.365 persone; furono ammessi 6.954 candidati (pari all'83,13% del totale), in 196 distretti elettorali. Secondo il quotidiano Iran, 320 furono le candidate (10 di esse vennero elette).[1]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Adelkhah (1999)
Fazione Seggi
Destra 90-100
Kargozaran 70-80
Sinistra circa 40
Fonte: Adelkhah[2]
Nohlen et al (2001)
Nella seguente tabella, gli Indipendenti sono considerati come "alleati".
Partito Seggi +/–
Associazione dei Chierici Militanti e alleati 110 –40
Società dei Chierici Militanti e alleati 80 +80
Kargozaran e alleati 80 Nuovo
Totale 270 0
Fonte: Nohlen et al.[3]
Kazemzadeh (2008)
Fazione Seggi
Destra 150
Rafsanjani e Kargozaran 15–60
Sinistra 30
Indipendenti 30
Totale 270
Fonte: Kazemzadeh[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 1996 Parliamentary Election, in Iran Data Portal. URL consultato il 21 luglio 2018.
  2. ^ Fariba Adelkhah, Being Modern in Iran, CERI series in comparative politics and international studies, C. Hurst & Co. Publishers, 1999, p. 85.
  3. ^ Dieter Nohlen, Florian Grotz e Christof Hartmann, Iran, in Elections in Asia: A Data Handbook, I, Oxford University Press, 2001, pp. 68, 74, ISBN 0-19-924958-X.
  4. ^ Masoud Kazemzadeh, Intra-Elite Factionalism and the 2004 Majles Elections in Iran, in Middle Eastern Studies, vol. 44, n. 2, 2008, p. 189–214, DOI:10.1080/00263200701874867. Ospitato su Taylor and Francis Online.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]