+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 



Tutti gli articoli del 2009




30.12.2009
> In Olanda non c'è più posto per il bambino Gesù. O invece sì
Chiese che non sono più chiese ma condominii, negozi o moschee. Un cattolicesimo in pericolo di sparire. Un reportage da Amsterdam con un'intervista al cardinale Simonis: "Dobbiamo ricominciare da capo"

25.12.2009
> "Il segno di Dio è che egli si fa piccolo, diventa bambino"
"Non è più il Dio distante, che attraverso la creazione e mediante la coscienza si può in qualche modo intuire da lontano". A Betlemme irrompe la notizia che cambia tutto, anche i "cuori di pietra". L'omelia del papa nella notte di Natale

23.12.2009
> Natale a Roma. Il presepe raccontato dal papa
Le origini e il significato della festa. Il colpo di genio di san Francesco. Così Joseph Ratzinger ha spiegato il Natale ai pellegrini accorsi da tutto il mondo, nella vigilia della Notte Santa

21.12.2009
> "Penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire un cortile dei gentili"
Era il cortile del tempio di Gerusalemme per i non ebrei. Benedetto XVI l'ha preso a simbolo del dialogo con i lontani dalla religione, nei quali tener desta la ricerca di Dio. I passi chiave del suo discorso prenatalizio alla curia romana

17.12.2009
> "Coltivare il creato": la rivoluzione verde di Benedetto
L'ecologia dell'uomo viene prima dell'ecologia della natura, dice il papa. Gli esperti del Vaticano bocciano la conferenza di Copenaghen sul clima. È una "falsa partenza". Peggio, nega valore alla vita umana

13.12.2009
> Tutte le ragioni di Dio. Un'inchiesta
Guida all'evento internazionale su "Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto". Il cardinale Ruini si è riscoperto filosofo. E con lui hanno discusso Spaemann, Scruton, Van Inwagen. E gli scienziati del cosmo Nowak e Coyne. Ed esperti di musica, di arte, di cinema...

11.12.2009
> Tra Roma e Mosca ritorna la primavera
Per la prima volta la Chiesa ortodossa russa pubblica in un libro i testi di un papa. L'autore è Benedetto XVI. Il tema è l'Europa. L'obiettivo è una santa alleanza in difesa della tradizione cristiana

7.12.2009
> "Dio c'è". Al Natale la Chiesa italiana si prepara così
Con una convocazione internazionale di filosofi, scienziati ed artisti, tutta mirata a rimettere Dio al centro di una cultura che lo nega. E intanto Benedetto XVI insegna che Dio si rivela non ai dotti ma ai "piccoli"

3.12.2009
> Cina. Il voltafaccia di un vescovo riaccende la disputa tra Bertone e Zen
Per il segretario di  Stato vaticano la Chiesa clandestina deve uscire allo scoperto e mettersi in regola con le autorità cinesi. Per il cardinale Zen no: se lo facesse si consegnerebbe al nemico. Il caso del vescovo di Baoding

30.11.2009
> Andate e battezzate. La scommessa della Chiesa argentina
Il cardinale Bergoglio e altri vescovi ordinano di non rifiutare il battesimo a chi è lontano dalla pratica religiosa. Meglio una Chiesa di popolo che una di soli puri. Anche Ratzinger la pensa così

27.11.2009
> Le omelie di Benedetto XVI: un modello per la Chiesa
È in libreria un volume con la predicazione di papa Ratzinger nell'ultimo anno liturgico. Ad essa egli si dedica con crescente intensità. Come volesse offrire una guida a vescovi e preti

25.11.2009
> La "Dichiarazione di Manhattan": il manifesto che scuote l'America
L'hanno sottoscritta leader cattolici, protestanti, ortodossi, uniti nel difendere la vita e la famiglia. Con la Casa Bianca nel mirino. In Europa l'avrebbero bollata come una "ingerenza" politica della Chiesa

21.11.2009
> "Cari artisti, voi siete custodi della bellezza"
Il testo integrale del discorso rivolto dal papa il 21 novembre 2009, nella Cappella Sistina, a esponenti di tutte le arti: pittori, scultori, architetti, romanzieri, poeti, musicisti, cantanti, uomini di cinema, teatro, danza, fotografia

20.11.2009
> Alla vigilia dell'incontro con gli artisti papa Benedetto fa da cicerone
Ha dedicato un'udienza generale a illustrare le cattedrali romaniche e gotiche del Medioevo. Per spiegare che "la via della bellezza è la più affascinante per avvicinarsi al mistero di Dio"

18.11.2009
> Anglicani e ortodossi. Il cardinale Kasper tra due fuochi
La telefonata notturna dell'arcivescovo di Canterbury. Le diffidenze delle Chiese d'Oriente. Il responsabile dell'ecumenismo cattolico svela i retroscena della "Anglicanorum cœtibus"

16.11.2009
> La grande polifonia romana fa ritorno in San Pietro
Non in concerto ma in una messa. A dirigerla sarà Domenico Bartolucci, il più geniale interprete vivente della musica di Palestrina. Cacciato dodici anni fa dalla direzione del coro della Cappella Sistina, ma oggi, con papa Benedetto, finalmente riabilitato

13.11.2009
> Matteo Ricci. Come "inculturare" il cristianesimo in Cina
Una mostra in Vaticano elegge a modello il grande gesuita missionario di quattro secoli fa.  Ma anche per le autorità di Pechino "Li Madou" è una gloria nazionale

9.11.2009
> "In questi ultimi tempi lo Spirito Santo ha spinto gruppi anglicani..."
Il testo integrale della costituzione apostolica "Anglicanorum cœtibus" che regola l'ingresso nella Chiesa cattolica di gruppi provenienti dalla Comunione anglicana

7.11.2009
> Le storie mai raccontate dei martiri di Israele
Per la prima volta, in un libro, i ritratti delle vittime dell'odio islamista. Giovani e vecchi, uomini e donne. Abbattuti sull'autobus, al bar, al mercato. Uccisi per la sola "colpa" di essere ebrei

5.11.2009
> "Beatissimo Padre, in questa era di irrazionali barbarie..."
L'appello a Benedetto XVI "per il ritorno a un'arte sacra autenticamente cattolica". Primo firmatario il grande scrittore tedesco Martin Mosebach. E intanto s'avvicina l'incontro tra il papa e gli artisti nella Cappella Sistina

2.11.2009
> La teologia che piace al papa teologo
È quella dei monasteri e delle cattedrali dei secoli d'oro del Medioevo. Benedetto XVI ne ha svelato le meraviglie ai pellegrini accorsi all'udienza generale. Ma così ha voluto dare una lezione anche ai teologi d'oggi

30.10.2009
> Cuypers risponde a Nayed: Il Corano è anche opera dell'uomo
E quindi va letto anche con i metodi della critica letteraria moderna. Ma in campo musulmano chi lo fa rischia grosso. Il caso del professor Shabestari, cacciato dall'università di Teheran

26.10.2009
> Sinodo per l'Africa, penultimo atto. Le proposizioni finali
Sulla loro traccia Benedetto XVI scriverà il documento conclusivo. Tra i punti scottanti: gli odi interetnici, la sfida dell'islam e delle religioni tradizionali, la promozione dell'aborto, l'oppressione della donna, il concubinato del clero

23.10.2009
> Un dotto musulmano insegna ai cristiani come leggere le Sacre Scritture
È Aref Ali Nayed, l'estensore della "lettera dei 138" a Benedetto XVI. Reagisce polemico a ciò che ha scritto su www.chiesa l'islamologo cattolico Michel Cuypers. Ma il suo bersaglio ultimo è la Chiesa di Roma

20.10.2009
> Bussate e vi sarà aperto. Purché secondo tradizione
Annunciato l'ingresso nella Chiesa cattolica di diocesi e parrocchie anglicane antimoderniste. L'ecumenismo di papa Ratzinger appare sempre più nutrito dalla fedeltà alla tradizione. È così con i lefebvriani. E più ancora con le Chiese ortodosse d'oriente

16.10.2009
> I santi che fanno l'Europa
Aperta a Roma una stupefacente mostra sui santi patroni del Vecchio Continente. Martiri e confessori, monaci e vergini, angeli e re, ritratti dai più grandi artisti. Un evento controcorrente, nato dalla mente visionaria di un umile prete di montagna

12.10.2009
> La Spagna cattolica ha un nuovo araldo: Juan Manuel de Prada
Da scrittore affermato a strenuo apologeta della Chiesa e del papa, anche su "L'Osservatore Romano". La sua è una delle tante storie di conversione dall'incredulità alla fede cristiana, in Europa. Contro la "tirannia" progressista

8.10.2009
> L'ascia del vescovo su Obama. E sulla curia vaticana
In un articolo bomba pubblicato a Roma il vescovo di Denver, Charles J. Chaput, critica il presidente americano e gli uomini di Chiesa che lo osannano, in testa il cardinale di curia Cottier. Ma anche la segreteria di Stato vaticana finisce sotto tiro

5.10.2009
> L'eccezione Kerala. Viaggio nello Stato più cristiano e pacifico dell'India
Qui i cattolici sono dieci volte più presenti che altrove ma convivono in pace con indù e musulmani. L'istruzione è generalizzata, fra uomo e donna c'è parità. La sola minaccia a questo miracolo viene da un governo d'impronta marxista

1.10.2009
> La banca vaticana ha un nuovo capo ultraliberista: Ettore Gotti Tedeschi
Il nuovo presidente dello IOR è assertore convinto di un capitalismo dal volto umano. Le molte nascite sono per lui il primo motore dell'economia. Intanto, in Italia, si prepara un altro ricambio importante: alla direzione dei media di proprietà dei vescovi

27.9.2009
> Nell'Europa scristianizzata, Ratzinger punta sulle "minoranze creative"
La trascrizione integrale dell'intervista con Benedetto XVI durante il viaggio aereo da Roma a Praga, la mattina del 26 settembre. Libertà, verità, dialogo. E un'anticipazione sul secondo volume del "Gesù di Nazaret"

25.9.2009
> Il papa e gli amici ebrei. Così vicini, così lontani
Benedetto XVI visiterà presto la sinagoga di Roma. Ma più il dialogo cammina, più le due fedi si riconoscono distanti. Una prova: il Kippur. Per gli ebrei è la più importante festa dell'anno, per i cristiani si identifica con Gesù. Due analisi opposte a confronto: di un rabbino e di un teologo cattolico

21.9.2009
> Prendere o lasciare. I vescovi italiani alla conta finale
La posta in gioco è il "progetto culturale" ideato e realizzato dai cardinali Ruini e Scola. C'è chi lo dà per morto. Ma i fatti provano che è più vivo che mai. Con tre grosse novità: una proposta al paese su "l'emergenza educativa", una nuova scuola di teologia applicata a una società "plurale", un convegno internazionale su "Dio oggi"

18.9.2009
> Un inedito di Ratzinger teologo. Di 54 anni fa, ma sempre attuale
È la sua tesi di dottorato su san Bonaventura e la teologia della storia. Con sullo sfondo la visione di Gioacchino da Fiore e di una nuova Chiesa tutta "spirituale". Il testo integrale della prefazione scritta oggi dal papa

14.9.2009
> Libera Chiesa in libero Stato. Secondo Ruini
Prima con un libro e poi con un grande convegno a Roma nientemeno che su Dio, il cardinale rilancia il "progetto culturale" della Chiesa italiana. Che coincide con la "priorità" che Benedetto XVI ha assegnato al suo pontificato

10.9.2009
> "Avvenire" ha due lettori tra loro discordi: i vescovi e il Vaticano
Il giornale dei vescovi italiani è sotto attacco e il suo direttore si è dimesso. Ma le gerarchie della Chiesa appaiono divise. Su "Avvenire" anche i colpi del fuoco amico. Arrivati dalla segreteria di Stato

7.9.2009
> Anche l'islam ha i suoi Lutero. Ma una riforma è lontana
Al cuore della crisi attuale del mondo musulmano vi sono le differenti concezioni della tradizione. E il rifiuto di leggere il Corano con metodi scientifici, oltre che teologici. La lezione di un grande islamologo, Michel Cuypers

31.8.2009
> La Chiesa, Obama e Berlusconi. La confusione al potere
Tra i vescovi e il clero italiani vince chi grida più forte contro il governo e il suo capo. Il cardinale segretario di Stato cerca di riportare l'ordine, ma nel marasma finisce anche il giornale cattolico "Avvenire". Analogo il caso degli Stati Uniti, col Vaticano e i vescovi divisi

27.8.2009
> Erdogan e i cristiani. Poche promesse, zero fatti
Visita a sorpresa del premier turco a Bartolomeo I. Ma come altri gesti distensivi del passato, anche questo rischia di rimanere senza seguito. Le riserve di Benedetto XVI sull'ingresso della Turchia nell'Unione Europea. La cautela della diplomazia vaticana

20.8.2009
> I giovani delle colline. Reportage dalla Giudea e dalla Samaria
Viaggio tra i coloni israeliani dell'ultima generazione. Anarchici e visionari, sfidano i divieti del loro governo e l'ostilità non solo araba ma internazionale. "Siamo il popolo della Bibbia. Qui siamo tornati a casa". Una grande inchiesta sul campo

14.8.2009
> Erode fa strage dove non arriva la croce
La Cina, con l'obbligo del figlio unico, non è il solo paese dove si uccidono nascituri e bambini. L'infanticidio era ed è pratica corrente in molte civiltà di ieri e di oggi. Il cristianesimo è da sempre la sua più radicale antitesi. Un libro e un articolo lo documentano

10.8.2009
> Agosto sul monte Tabor, per santi e peccatori
Nell'agenda papale di questa estate tre realtà balzano in primo piano: l'esempio del Curato d'Ars, il sacramento della confessione, la festa della Trasfigurazione. Ecco come e perché

5.8.2009
> Pakistan. I pogrom dell'islam "puro" colpiscono i cristiani
Nove morti in un villaggio messo a ferro e fuoco. È l'ultima di una serie di aggressioni contro chi ha la sola colpa di non essere musulmano. Nel silenzio e nel disinteresse del resto del mondo

3.8.2009
> Anglicani a rischio di scisma. Le due vie dell'arcivescovo di Canterbury
La prima per i tradizionalisti, la seconda per i modernisti. È la soluzione che Rowan Williams ha escogitato per tenere insieme sia chi approva gli ordini sacri a gay e lesbiche, sia chi li rifiuta. Il Vaticano gli fa da sponda

31.7.2009
> Carota e bastone: il doppio regime delle autorità vietnamite
Cortesie diplomatiche con il Vaticano, pugno di ferro con la Chiesa in patria. Mezzo milione di cattolici sfilano in processioni pacifiche. Pregano tra le rovine delle chiese requisite dal governo. Percossi e imprigionati, non cedono

27.7.2009
> I musulmani a scuola di democrazia. La tv fa da maestra
Mentre in Vaticano si discute se la democrazia sia o no compatibile con l'islam, sui canali televisivi arabi trionfano i reality show e le soap opera. Una grande inchiesta ne analizza i messaggi. E le ambiguità

21.7.2009
> Il papa tradotto in cinese. Con troppi errori
La lettera scritta nel 2007 da Benedetto XVI ai cattolici della Cina è stata gravemente fraintesa, afferma il cardinale Zen. A tutto vantaggio delle autorità comuniste e del loro disegno di asservire la Chiesa. Per rimediare, da Roma arriva un nuovo testo guida

15.7.2009
> Grandi ritorni. "Iota unum" e "Stat veritas" di Romano Amerio
Tornano in libreria due opere capitali della cultura cattolica. E cade definitivamente il tabù su uno dei più grandi intellettuali cristiani del Novecento. La questione da lui messa a fuoco è la stessa al centro del pontificato di Benedetto XVI: quanto e come la Chiesa può cambiare?

13.7.2009
> I Legionari alla battaglia finale. Intervista esclusiva con padre Thomas Berg
Il Vaticano mette sotto indagine i Legionari di Cristo, allo sbando per le malefatte del loro fondatore. E per la prima volta un loro membro autorevole rompe il silenzio sui cruciali problemi esplosi nella congregazione

10.7.2009
> Ritrattazioni. Il Sant'Uffizio dà una lezione a monsignor Fisichella
La congregazione per la dottrina della fede ha emesso una "chiarificazione" che di fatto sconfessa l'articolo pubblicato su "L'Osservatore Romano" dal presidente della pontificia accademia per la vita, sull'aborto di una bambina-madre brasiliana. Ecco il documento

7.7.2009
> "Caritas in veritate". Pagine scelte
Antologia della terza enciclica di questo pontificato, firmata dal papa il 29 giugno 2009 e resa pubblica il 7 luglio, "sullo sviluppo umano integrale nella carità e nella verità"

6.7.2009
> Riaperta al culto la Cappella Paolina. Con due novità
È la cappella privata del papa, nei palazzi Vaticani. Sottoposta a un completo restauro, è tornata ad avere l'altare rivolto verso il tabernacolo. Ma è nuova anche l'interpretazione che Benedetto XVI ha dato dei due affreschi di Michelangelo, specie dello sguardo dell'apostolo Pietro...

5.7.2009
> Benvenuto Obama. Il Vaticano gli suona un preludio di festa
Alla vigilia della visita del presidente degli Stati Uniti al papa, il cardinale Cottier, per molti anni teologo ufficiale della corte pontificia, scrive su di lui un commento entusiastico. Obama risponde con un'intervista molto amichevole. Ma i punti di conflitto restano

3.7.2009
> Il caso di Recife. Roma ha parlato, ma la causa non è finita
La controversia sull'aborto della madre-bambina è sempre più accesa. L'arcidiocesi brasiliana minaccia una denuncia canonica contro il presidente della pontifica accademia per la vita. La requisitoria di Michel Schooyans, che termina con un appello al papa

30.6.2009
> Nuove scoperte. Perché a san Paolo fu dato il volto di un filosofo
La più antica raffigurazione dell'apostolo è stata ritrovata a poca distanza dalla sua tomba, anch'essa oggetto di nuovi accertamenti. La Chiesa volle rappresentarlo come il Platone cristiano. Una decisione audace. E ancor oggi attualissima

26.6.2009
> Le Logge restano chiuse, ma la Bibbia di Raffaello è ora aperta al pubblico
Un libro edito dal Vaticano, con magnifiche foto, consente per la prima volta di ammirare in tutto il suo splendore il capolavoro del sommo artista, generalmente inaccessibile ai visitatori. Un'arte eccelsa che è stata alimento della pietà popolare. E può tornare ad esserlo

22.6.2009
> Il quarto sacramento in via di restauro. Provvedono il Curato d'Ars e padre Pio
File interminabili di penitenti facevano la coda al loro confessionale. E Benedetto XVI li propone come modelli per ridar vita al sacramento del perdono. Sorpresa: anche il cardinale Martini è d'accordo col papa. Vuole addirittura un Concilio a questo scopo

19.6.2009
> Austria e Cina. I vescovi con le pagelle peggiori
I capi delle diocesi austriache sono stati chiamati a rapporto dal papa, scontento per come lasciano correre ribellioni ed abusi. Mentre in Cina vi sono vescovi che ubbidiscono più al governo comunista che a Roma. Ma anche la diplomazia vaticana ha le sue colpe, dice il cardinale Zen

15.6.2009
> Tutti i denari di Pietro. Vizi e virtù della banca del Vaticano
Duecento milioni di dollari per la "carità del papa". Da dove arrivano? A chi vanno? Nuove rivelazioni sulle malefatte dell'Istituto per le Opere di Religione. E sugli ostacoli opposti al suo risanamento

10.6.2009
> Un anno speciale per rimettere i preti a nuovo
L'ha indetto Benedetto XVI per rafforzare l'identità spirituale del clero e anche per ripulirlo dalla "sporcizia". I Legionari di Cristo nell'occhio del ciclone. Sui seminari, l'impietosa diagnosi del segretario della congregazione per l'educazione cattolica

5.6.2009
> Vigilia d'enciclica. E dalla Germania rispunta Marx
A poche settimane dalla pubblicazione della "Caritas in veritate" il giurista cattolico tedesco Ernst-Wolfgang Böckenförde, molto stimato dal papa, vuole che sia la Chiesa a scrivere il definitivo "manifesto" contro il capitalismo. Che va rovesciato dalle fondamenta, in quanto disumano

3.6.2009
> Il professor Ratzinger torna a scuola. Con i bambini
Botta e risposta tra Benedetto XVI e una platea di piccolissimi ascoltatori. È la seconda volta in quattro anni e ha di nuovo funzionato. Come rivelatore della personalità del papa e della sua sorprendente capacità comunicativa

30.5.2009
> Pentecoste sul Monte Athos
Viaggio sulla santa montagna della Chiesa ortodossa. Compiuto e raccontato la prima volta nel 1997. Cioè ora, quest'anno. Perché sull'Athos i tempi della terra fanno tutt'uno con l'oggi eterno del cielo

29.5.2009
> La rivincita della preghiera, in un mondo che la vuole mettere al bando
Da Montecassino il papa rilancia il motto di san Benedetto: "Ora et labora". E il cardinale Ruini spiega come il pregare sia la sicura risposta alle moderne crisi di fede. Se ne è discusso anche in un Festival della teologia

26.5.2009
> Obama laureato a Notre Dame. Ma i vescovi gli rifanno l'esame
La conferenza episcopale degli Stati Uniti vuole che nel combattere l'aborto il presidente passi dalle promesse ai fatti. Tra i cattolici molti non si fidano e accusano anche il Vaticano di cedimento. Hanno ragione? Un'analisi controcorrente del teologo Robert Imbelli

22.5.2009
> Tutte le strade portano a Roma. Anche dall'Asia
L'ha spiegato l'ambasciatore del Giappone ai diplomatici di sedici paesi asiatici, riuniti in Vaticano per studiare la politica internazionale della Santa Sede. Perché anche il papato "è una grande potenza", sia pure speciale. Il testo inedito della sua lezione

19.5.2009
> L'Eurabia ha una capitale: Rotterdam
Qui interi quartieri sembrano Medio Oriente, le donne camminano velate, il sindaco è musulmano, nei tribunali e nei teatri si applica la sharia. Un grande reportage dalla città più islamizzata d'Europa

15.5.2009
> Una settimana in Terra Santa. Diario di un pellegrino tedesco
L'ulivo piantato assieme al presidente d'Israele, il memoriale della Shoah, il muro divisorio, il Santo Sepolcro... Le immagini salienti del viaggio di papa Joseph Ratzinger. Raccontate e interpretate da lui

14.5.2009
> A Gerusalemme e Betlemme. Dove "toccare" i fondamenti della fede
Benedetto XVI esorta i cristiani a non abbandonare la Terra Santa. "Lì c'è posto per tutti", dice. Per due popoli e per due Stati in pace tra loro. E per le tre religioni di Abramo, unite nel servizio della famiglia umana

12.5.2009
> Il papa in Israele. Primo giorno, sorpresa doppia
Il mondo lo aspettava al varco sulle questioni più esplosive: l'antisemitismo, la guerra. Ma Benedetto XVI ha fatto a modo suo. Ha estratto dalla Bibbia due parole. E con la prima ha spiegato le condizioni della pace. Con la seconda ha illuminato il mistero della Shoah

11.5.2009
> La seconda volta di Benedetto XVI in moschea

Il dialogo con l'islam ha caratterizzato la tappa giordana del pellegrinaggio in Terra Santa, lungo la strada aperta a Ratisbona. Un inedito: il testo integrale del discorso rivolto al papa dal principe musulmano Ghazi Bin Muhammad Bin Talal

8.5.2009
> Angelo o demonio? In Vaticano, Obama è l'uno e l'altro
"L'Osservatore Romano" lo elogia. Due insigni studiosi della pontificia accademia delle scienze sociali lo fulminano. Il testo integrale dell'atto d'accusa, firmato da Michel Schooyans in accordo con l'arcivescovo di Digione, Roland Minnerath

6.5.2009
> L'impresa più difficile per il papa in Terra Santa: conquistare i cristiani
Gli israeliani l'hanno invitato, i musulmani l'hanno voluto. Ma i suoi fedeli del posto no, le maggiori opposizioni al viaggio sono venute da loro. I motivi del rifiuto. E le incognite

1.5.2009
> "Secondo le Scritture". Come leggere il libro più letto al mondo
Prima la Genesi, poi il Vangelo di Marco, poi il profeta Giona, poi... Una guida alla lettura della Bibbia, per chi la apre per la prima volta e magari non è neppure cristiano. In una nuovissima edizione offerta al pubblico da due grandi giornali laici

28.4.2009
> Quello che la Bibbia non ha mai raccontato
Una grande mostra d'arte dedicata ai libri apocrifi. Cioè alle storie e ai personaggi di cui le Scritture canoniche non parlano. Non per invalidare i Vangeli e la Chiesa, ma per renderli più vicini a noi

23.4.2009
> Anselmo d'Aosta: "formidabile ragionatore" tra i moderni profeti del niente
Novecento anni dopo, la sua "intelligenza della fede" è ancora la via maestra "in questa nostra epoca di proliferazione dei dubbi". La graffiante omelia con cui il cardinale Giacomo Biffi, a nome del papa, ha aperto le celebrazioni del grande dottore della Chiesa

21.4.2009
> La città di Firenze ha un difensore speciale: il suo vescovo
Ancora fresco di nomina, Giuseppe Betori ha inaugurato un nuovo stile pastorale: molto impegnato nella sfera pubblica e con la difesa della vita umana come priorità. In realtà ha attualizzato un modello episcopale classico, nella storia della Chiesa. Pietro De Marco lo analizza ed interpreta

17.4.2009
> Quell'evento di Pasqua su cui la Chiesa sta o cade
È la risurrezione di Gesù. "Su questo ti sentiremo un'altra volta", dissero a Paolo gli intellettuali di Atene, lasciandolo solo. Ma Benedetto XVI è ostinato e rilancia l'annuncio "urbi et orbi". L'ha fatto per due volte in quattro giorni. E ha spiegato perché

14.4.2009
> Il manifesto di papa Ratzinger: "Così prenda inizio la trasformazione del mondo"
La rivoluzione cristiana nasce nella liturgia, dice Benedetto XVI. E il suo "canone", la sua regola costitutiva, è la grande preghiera eucaristica. L'ha spiegato nell'omelia del Giovedì Santo. E prima ancora in una catechesi, altrettanto sorprendente

9.4.2009
> Settimana Santa. Una guida d'autore
L'introduzione a ciascun momento del triduo sacro fatta da Joseph Ratzinger in persona, papa e teologo. La catechesi da lui rivolta ai fedeli nell'udienza generale di mercoledì 8 aprile 2009

7.4.2009
> Pasqua in immagini. L'ultima cena secondo Leonardo
Il capolavoro di Leonardo da Vinci spiegato da Timothy Verdon. Una via artisticamente sublime per capire la passione di Gesù

3.4.2009
> Pio XII. Un libro e un saggio fanno luce sulla leggenda nera
L'immagine di Pacelli "papa di Hitler" è contestata da un numero crescente di studiosi. A costruirla furono in molti, anche cattolici. Ma determinante fu la propaganda sovietica. Uno storico gesuita ne svela la strategia

1.4.2009
> Il patriarca di Venezia ha fatto un sogno: il meticciato di civiltà
E un suo amico filosofo ha scritto come arrivarci. Ma tra le religioni la strada è accidentata, specie tra cristianesimo e islam. L'arcivescovo Teissier racconta ciò che accade nella sua Algeria, divisa tra repressione e rispetto della libertà religiosa

27.3.2009
> Il segreto della popolarità di Benedetto XVI. Nonostante tutto
Pur tempestato dalle critiche, questo papa continua a riscuotere la fiducia delle grandi masse. Il viaggio in Africa e un'inchiesta in Italia lo provano. Il motivo è che parla di Dio a un'umanità in cerca d'orientamento

23.3.2009
> Mine vaganti. In Africa il preservativo, in Brasile l'aborto
E nel secondo caso il conflitto non è solo tra la Chiesa e lo stato, ma anche tra le gerarchie. Roma sconfessa un'arcidiocesi brasiliana, e questa risponde accusando il Vaticano di non conoscere i fatti e di mettere in forse la dottrina. I documenti dello scontro

18.3.2009
> Etiopia, una stupefacente cristianità in terra d'Africa
Una mostra a Venezia getta luce su una Chiesa quasi sconosciuta nel resto del mondo, eppure popolosa e fiorente, di origini antichissime e con forti tratti ebraici. "Nera e bella" come la regina di Saba

16.3.2009
> Il papa si confessa. Un cardinale lo spiega
Nella lettera in cui ha difeso la revoca della scomunica ai lefebvriani, Benedetto XVI ha confermato gli obiettivi irrinunciabili del suo pontificato. Il cardinale Ruini li ha analizzati a uno a uno. Ecco quali sono e perché

12.3.2009
> "Se vi mordete e divorate a vicenda, guardate almeno di non distruggervi gli uni gli altri"
Il testo integrale della lettera scritta da papa Joseph Ratzinger ai vescovi cattolici, in risposta alla "valanga di proteste" contro la sua decisione di revocare la scomunica ai lefebvriani

9.3.2009
> Date a Darwin quel che è di Darwin. Ma la creazione è di Dio
Un grande convegno patrocinato dal Vaticano ha messo assieme scienziati, filosofi e teologi di diverse tendenze. Tutti hanno detto sì all'evoluzione. Ma anche la struttura intelligente del creato ha i suoi difensori. A cominciare dal libro della Genesi

4.3.2009
> Il mistero di don Giussani. Rivelato dai suoi scritti
Per la prima volta, in un libro, la biografia spirituale del fondatore di Comunione e Liberazione. Al centro di tutto ci sono un "avvenimento" e un "incontro". Un estratto del capitolo culminante del volume

27.2.2009
> Crisi finanziaria. La buona novella arriva dal Vaticano
Prima il banchiere Ettore Gotti Tedeschi, poi il premier britannico Gordon Brown lanciano da "L'Osservatore Romano" una proposta rivoluzionaria: un colossale investimento a favore dei paesi poveri. Che andrà a beneficio di tutti, anche dei paesi ricchi colpevoli dell'attuale disastro

23.2.2009
> Laicità in pericolo. Due cardinali accorrono in sua difesa

Sono Angelo Scola e Camillo Ruini, entrambi molto in sintonia con papa Benedetto XVI. Ecco come vedono il ruolo della Chiesa nella sfera pubblica: se essa tacesse, ad esempio, sulla vita e la morte, "non contribuirebbe al bene di tutti". In appendice, una disputa tra Galli della Loggia e De Marco

19.2.2009
> Tornare al Concilio! A quello di Calcedonia del 451
Un libro accusa la Chiesa d'aver paura del Vaticano II. Ma c'è chi obietta che c'è un pericolo ancor più grave: quello di offuscare la dottrina su Cristo dei Concili dei primi secoli. Dialogo immaginario tra un teologo e un suo allievo

16.2.2009
> La Legione è allo sbando. Tradita dal suo fondatore
Nuove rivelazioni sulla seconda vita di padre Marcial Maciel. Non solo colpevole di abusi sessuali, ma anche con un'amante e una figlia. I Legionari di Cristo rischiano d'essere travolti. C'è chi invoca un visitatore apostolico. O un intervento diretto del papa

13.2.2009
> La Chiesa cattolica, gli ebrei e la Shoah
"Anche io mi sto preparando a visitare Israele...". Il testo integrale del discorso rivolto dal papa ai membri della "Conferenza dei presidenti delle maggiori organizzazioni ebraiche americane", ricevuti in Vaticano il 12 febbraio 2009

11.2.2009
> Cattive nuove dalla Cina. A Pechino s'è aperta una breccia
Tra l'obbedienza al papa e quella al partito comunista alcuni vescovi scelgono la seconda. Il voltafaccia più clamoroso è avvenuto nella capitale. Una lettera segreta del cardinale Bertone. L'allarme del cardinale Zen

6.2.2009
> Obama ha un grande maestro: il teologo protestante Reinhold Niebuhr
Che fu un caposcuola non del pacifismo ma del "realismo" nei rapporti tra gli stati, cioè del primato dell'interesse nazionale e dell'equilibrio tra le potenze. È uscita a Roma una suggestiva analisi del suo pensiero. Ispirato alla "Città di Dio" di sant'Agostino

4.2.2009
> Disastro doppio in Vaticano: di governo e di comunicazione
È questo il bilancio della revoca della scomunica ai quattro vescovi lefebvriani. La solitudine di papa Benedetto, l'inettitudine della curia e i colpi a vuoto della segreteria di stato

30.1.2009
> Per i denari di Pietro è quiete nella tempesta
La crisi mondiale incide anche sulle finanze vaticane, ma in misura limitata. Le offerte dell'obolo sono sempre generose. E la banca ha chiuso anche il 2008 in attivo. Ecco le cifre degli ultimi cinque anni

28.1.2009
> La scomunica ai lefebvriani non c'è più. Ma la pace resta lontana
Anzi, aumentano le ragioni di conflitto, anche con i figli d'Israele. Benedetto XVI moltiplica i gesti di apertura, ma non ottiene niente in cambio. L'incidente del vescovo negazionista, con un commento della ebrea Anna Foa

26.1.2009
> Il papa su YouTube. Ultime notizie dalla galassia digitale
Il Vaticano ha inaugurato un suo canale ufficiale, nella più estesa comunità mondiale di filmati sul web. Ma con alcune precauzioni. Un promemoria di istruzioni all'uso, per i lettori di www.chiesa

22.1.2009
> Il Vaticano imbavaglia il gesuita Roger Haight. Tutta colpa di Gesù
Gli si contesta di occultare la divinità di Cristo, per renderlo più presentabile al mondo. Nel cuore della disputa c'è la Compagnia di Gesù. E anche un suo autorevolissimo membro, il cardinale Carlo Maria Martini

16.1.2009
> Ebrei e Chiesa cattolica. Ai rabbini d'Italia questo papa non piace
Non gradiscono né la nuova preghiera del Venerdì Santo, né la via di dialogo aperta da Benedetto XVI nel libro "Gesù di Nazaret". E si dissociano dalla giornata per l'ebraismo indetta dai vescovi. Ma tra loro non tutti la pensano così

13.1.2009
> Natale in India. "Non c'era posto per loro nell'alloggio"
Ancora in fuga nelle foreste migliaia di vittime dei massacri anticristiani. Le autorità vaticane si mobilitano per contrastare il fanatismo induista. Ma sul terrorismo musulmano sono elusive. L'islamologo Troll denuncia i rischi di questa inerzia

9.1.2009
> Tutti i numeri della fede. Quando Ratzinger veste i panni di Galileo
Dalla stella dei Magi alla "struttura intelligente" che regge l'universo: la risposta del papa agli scienziati che negano Dio. Un'inchiesta tra i matematici rivela che molti sono credenti. E qualcuno è persino teologo

4.1.2009
> A Gaza il Vaticano alza bandiera bianca
Hamas nega a Israele il diritto di esistere. Ma per la diplomazia pontificia lo stato ebraico sbaglia a difendere con le armi la propria vita. Il Custode della Terra Santa svela le ragioni che sottostanno alla politica della Chiesa nel Vicino Oriente



__________
30.12.2009 

rss.gif