+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 



Focus su CHIESE ORIENTALI

Selezione di articoli di www.chiesa



6.9.2016
> Ecumenici fuori casa. Ma dentro sono botte
Grandi sorrisi con Costantinopoli e Mosca. Mano pesante invece con le oasi bizantine in Occidente. I casi emblematici delle diocesi italo-albanesi e del monastero di Grottaferrata

26.6.2016
> Francesco con l'Armenia contro la Turchia. Ma non è mai detta l'ultima parola

24.6.2016
> "Genocidio", la parola che Francesco ha voluto ridire. In Armenia
L'ha ridetta, a sorpresa, nel palazzo presidenziale di Yerevan, nel primo dei discorsi del suo viaggio. Distaccandosi dal testo scritto, che la taceva

24.6.2016
> "Genocidio", la parola che Francesco non vuole più dire
L'ha tolta dal suo vocabolario alla vigilia del viaggio in Armenia. Eppure in passato l'ha usata più volte, anche per lo sterminio compiuto dai turchi un secolo fa. Ecco perché ha deciso di cancellarla

15.6.2016
> Romani e barbari. Perché è fallito il Concilio panortodosso

9.6.2016
> O tutti o nessuno. La sinodalità che fa naufragare il Concilio
A pochi giorni dalla sua apertura, il Concilio panortodosso rischia di fallire. I patriarcati di Bulgaria, di Georgia e di Antiochia annunciano il ritiro, e Mosca dà loro man forte. A seminare discordia l'abbraccio tra Kirill e papa Francesco

17.3.2016
> I gesuiti chiudono il "Russicum". E dimenticano le sue glorie passate

16.3.2016
> Le poche grandi cose che Francesco e Kirill non si sono dette all'Avana
Non solo gli ortodossi non riconoscono validi i sacramenti cattolici, ma mettono in dubbio che la Chiesa di Roma sia una vera Chiesa. L'accusano di aver corrotto la purezza e l'integrità della fede, di cui essi sono i soli custodi. L'analisi di un esperto

20.2.2016
> Al vertice c'è l'abbraccio dell'Avana, ma alla base l'unità è lontanissima
Il racconto di due sposi australiani, lui cattolico, lei ortodossa. Punto per punto tutti gli elementi di contrasto tra le due Chiese, nella vita di ogni giorno

17.2.2016
> La protesta dei cattolici ucraini: "Il papa appoggia l'aggressione russa"
L'arcivescovo di Kiev dà voce all'amarezza dei suoi fedeli, per l'abbraccio tra Francesco e il patriarca di Mosca e le "mezze verità" del documento che hanno sottoscritto all'Avana

15.2.2016
> Il nunzio in Ucraina sul documento di Francesco e Kirill: "Da dimenticare"

12.2.2016
> Sull'abbraccio tra Francesco e Kirill c'è l'ombra di Putin
Per incontrare il patriarca di Mosca, il papa ha dato appoggio alla politica della Russia in Ucraina e in Medio Oriente, deludendo le attese dei cristiani di quelle regioni. Come già aveva fatto a Cuba

30.1.2016
> Notizie dal fronte orientale. A Creta il concilio panortodosso, mentre ad Atene…
Accordi e disaccordi tra le Chiese dell'ortodossia, alla vigilia del loro primo concilio dopo più di mille anni. E da Roma uno schiaffo alla Chiesa greca, con la nomina di un nuovo vescovo cattolico e latino

26.1.2016
> Francesco e Kirill insieme, sotto il cielo dei tropici
Il papa in Messico, il patriarca russo a Cuba. Entrambi in visita in quei paesi a metà febbraio. Pronti a sorprendere il mondo, incontrandosi

29.12.2015
> Il patriarcato di Mosca licenzia i suoi portavoce. Una seconda lettura dei fatti. E una terza

29.10.2015
> Piero Marini, prefetto mancato, si veste all'orientale

21.4.2015
> Terremoto tra i gesuiti, al Pontificio Istituto Orientale
Esautorati dal generale della Compagnia di Gesù il rettore e i due decani. L'islamologo Samir Khalil Samir nuovo reggente provvisorio. Un disastro preannunciato da anni

17.4.2015
> La prima volta di Francesco. Col nemico ottomano
In due anni da papa non gli era mai avvenuto di essere attaccato così aspramente, come oggi dalla Turchia, per la sua denuncia del genocidio armeno. Una svolta nel pontificato

2.4.2015
> "Meglio sposarsi che ardere". Anche in seconde nozze
Le Chiese ortodosse applicano ai divorziati il detto dell'apostolo Paolo. E c'è chi vuole introdurre tale prassi anche nella Chiesa cattolica. Tra questi un teologo della diocesi di Bologna, la stessa del cardinale Caffarra

2.3.2015
> San Milad Saber e i suoi venti compagni
La loro storia è la stessa degli Atti dei Martiri del primi secoli. Uccisi dalla spada dell'islam per puro odio della loro fede cristiana

20.2.2015
> Aggrediti da Mosca e abbandonati da Roma
Nell'Ucraina occupata dai russi per i cattolici è di nuovo persecuzione. Ma per loro papa Francesco ha avuto parole non di conforto ma di rimprovero. Il fattore Putin in Vaticano

4.10.2014
> Seconde nozze a Venezia per "La Civiltà Cattolica"
A sostegno delle tesi del cardinale Kasper, la rivista con l'imprimatur papale rispolvera una concessione fatta dal Concilio di Trento ai cattolici delle isole greche sotto dominio veneziano, alcuni dei quali si risposavano con rito ortodosso

26.9.2014
> Divorzio e seconde nozze. La cedevole "oikonomia" delle Chiese ortodosse
Cedevole al prepotere dei tribunali civili, fin dai tempi dell'impero bizantino. Passato e presente della prassi matrimoniale dell'ortodossia nella ricostruzione di un'autorità in materia, l'arcivescovo Cyril Vasil, segretario della congregazione per le Chiese orientali

30.5.2014
> Mito e realtà delle seconde nozze tra gli ortodossi
È opinione diffusa che le Chiese orientali ammettano un nuovo matrimonio dopo il divorzio e diano la comunione ai risposati. Ma non è così, spiega Nicola Bux. Solo il primo matrimonio è celebrato come un vero sacramento

26.5.2014
> Uno l'abbraccio, molte le divisioni
L'incontro tra Francesco e Bartolomeo nella basilica del Santo Sepolcro. Ma è rottura tra i patriarcati greco-ortodossi di Gerusalemme e Antiochia. Ed è scontro aperto tra Costantinopoli e Mosca, sulla questione del primato. Il sentimento antipapale dei cristiani d'oriente

11.2.2014
> Quel che resta dei cristiani d'Oriente
Nei paesi arabi sono sempre di meno, spinti all'esodo da crescenti ostilità. Una mappa aggiornata di quanti sono e chi sono, tre mesi prima del viaggio del papa in Terra Santa

8.1.2014
> Il veto russo contro Francesco e Bartolomeo
Si rinnova l'abbraccio tra Roma e Costantinopoli. Ma un documento del patriarcato di Mosca gela la discussione tra cattolici e ortodossi sui poteri del papa sulla Chiesa universale

23.4.2013
> Beati i perseguitati. Il racconto di un moderno martire
Quindici anni nelle prigioni della Romania, tra sofferenze disumane. La testimonianza del vescovo Ioan Ploscaru, per la prima volta resa nota al grande pubblico

22.8.2012
> Russia e Polonia, ortodossi e cattolici. Il messaggio della svolta
Lo hanno firmato a Varsavia il patriarca di Mosca e il presidente dei vescovi polacchi. Per iniziare un cammino comune dopo secoli di ostilità. Ecco il suo testo integrale. Con il commento di papa Benedetto XVI

27.5.2012
> Pentecoste sul Monte Athos
Viaggio sulla santa montagna della Chiesa ortodossa. Compiuto e raccontato la prima volta nel 1997. Cioè ora, quest'anno. Perché sull'Athos i tempi della terra fanno tutt'uno con l'oggi eterno del cielo

2.1.2012
> Natale in carcere, sul Monte Athos
Agli arresti in Grecia l'abate del più importante monastero della santa montagna. Il patriarca di Mosca ne reclama il rilascio. Il patriarca di Costantinopoli tace. La rivalità tra i due rinfocolata dal viaggio in Russia di una reliquia della Madonna

9.12.2011
> Fratelli d'Egitto. Ma i copti sono sempre più soli
Il primo test elettorale ha premiato i Fratelli Musulmani, che ora fanno professione di democrazia. Ma i cristiani temono il peggio, senza più l'esercito che li difende. Nell'ultimo secolo non si sono mai sentiti così in pericolo. E cominciano a emigrare

7.11.2011
> C'è un nuovo astro nel cielo russo. Si chiama Aleksandr
Ha guidato ad Assisi la delegazione del patriarcato di Mosca. Assieme al metropolita Hilarion, è leader emergente della nuova generazione. In grande sintonia con la Chiesa di papa Benedetto

19.10.2010
> Cristiani nel Medio Oriente. Schiacciati tra l'islam e Israele
Il dramma della Chiesa nelle sue terre d'origine analizzato da un sinodo a Roma. I punti critici. Le proposte di cambiamento. Ma c'è ancora chi vede nello stato ebraico la causa di tutti i mali

6.10.2010
> Primato papale. La Russia guida la resistenza a Roma
Il patriarcato di Mosca è grande ammiratore dell'attuale pontefice. Ma è anche il più restio a riconoscerne l'autorità sulle Chiese ortodosse d'oriente. I risultati dei colloqui di Vienna

13.8.2010
> Ferragosto in Turchia. A messa sulla Montagna Nera
La celebra il patriarca di Costantinopoli, per la prima volta dopo molti anni, in uno storico monastero caduto in rovina, con migliaia di fedeli venuti anche da Grecia e Russia. Ma delle concessioni del governo turco i cristiani diffidano

19.7.2010
> Ecumenismo. La vera storia di una guerra che non ci fu
I patriarchi di Mosca e Costantinopoli minacciarono nel 2003 la totale rottura con Roma. Il pretesto era l'Ucraina. Ma in Vaticano Kasper e Ratzinger sventarono il pericolo. Ecco come

28.6.2010
> L'Ucraina fa da arbitro tra il papa e il patriarca di Mosca
Lì l'ortodossia russa ha il suo caposaldo. E lì c'è la più popolosa comunità cattolica d'Oriente. Con Giovanni Paolo II le due Chiese erano ai ferri corti. Con Benedetto XVI la svolta. Ma la pace è ancora lontana

21.6.2010
> Cristiani in Medio Oriente. Chi va, chi viene
Le antiche comunità si assottigliano sempre più. Ma dall'Asia e dall'Africa arrivano nuovi fedeli, a milioni, soprattutto nel Golfo e in Arabia Saudita. Dove però la libertà religiosa continua a essere una chimera

9.6.2010
> In una Chiesa di martiri, la pazienza di Benedetto
A Cipro il papa ha visto da vicino il dramma dei cristiani d'Oriente. L'ecumenismo fiorisce, ma dove regna l'islam non c'è libertà di coscienza né di religione. Ultima vittima il vescovo Luigi Padovese, decapitato come san Giovanni

24.5.2010
> Tra Roma e Mosca è nata una santa alleanza
Obiettivo comune: la "nuova evangelizzazione" dell'Europa. Una delegazione della Chiesa ortodossa russa in visita in Vaticano, che pubblica un'antologia degli scritti del patriarca. Sempre più vicino un incontro tra Kirill e Benedetto XVI

25.1.2010
> "Il papa è il primo tra i patriarchi". Tutto sta a vedere come
Con Benedetto XVI, per la prima volta nella storia, gli ortodossi accettano di discutere il primato del vescovo di Roma, sul modello del primo millennio quando la Chiesa era indivisa. Un inedito: il testo base del dialogo

11.12.2009
> Tra Roma e Mosca ritorna la primavera
Per la prima volta la Chiesa ortodossa russa pubblica in un libro i testi di un papa. L'autore è Benedetto XVI. Il tema è l'Europa. L'obiettivo è una santa alleanza in difesa della tradizione cristiana

18.11.2009
> Anglicani e ortodossi. Il cardinale Kasper tra due fuochi
La telefonata notturna dell'arcivescovo di Canterbury. Le diffidenze delle Chiese d'Oriente. Il responsabile dell'ecumenismo cattolico svela i retroscena della "Anglicanorum cœtibus"

27.8.2009
> Erdogan e i cristiani. Poche promesse, zero fatti
Visita a sorpresa del premier turco a Bartolomeo I. Ma come altri gesti distensivi del passato, anche questo rischia di rimanere senza seguito. Le riserve di Benedetto XVI sull'ingresso della Turchia nell'Unione Europea. La cautela della diplomazia vaticana

21.10.2008
> "Arriverà il giorno in cui le nostre due Chiese convergeranno pienamente"
Il testo integrale del discorso del patriarca ecumenico di Costantinopoli al sinodo dei vescovi della Chiesa cattolica, pronunciato nella Cappella Sistina sabato 18 ottobre 2008

2.7.2008
> Anno Paolino: Il sogno ecumenico di papa Benedetto
Assieme al patriarca di Costantinopoli, il successore di Pietro ha indetto uno speciale anno giubilare dedicato all'altro grande apostolo, Paolo. Obiettivo dichiarato: "creare l’unità della 'catholica', della Chiesa formata da giudei e pagani, della Chiesa di tutti i popoli"

4.12.2007
> L'ecumenismo del cardinale Kasper: prima di tutto, la verità
Il testo integrale della relazione letta in concistoro dal presidente del pontificio consiglio per l’unione dei cristiani. Bene con gli ortodossi, male con i protestanti, così e così con "evangelical" e pentecostali. E intanto, con i musulmani...

10.7.2007
> Compito per l'estate: ristudiare la dottrina sulla Chiesa
È ciò che prescrive un nuovo documento della congregazione per la dottrina della fede. Ortodossi e protestanti sono avvertiti: la Chiesa cattolica è l'unica in cui sussistono gli "elementi costitutivi essenziali" della Chiesa voluta da Cristo. Perturbazioni in vista, nel dialogo ecumenico

6.7.2007
> La Turchia dà uno schiaffo al patriarca di Costantinopoli
La corte suprema gli nega la qualifica di "ecumenico". E con ciò rafforza il soffocamento delle libertà del patriarcato e delle altre minoranze religiose. I riflessi della sentenza sui rapporti tra Roma e le Chiese d'Oriente

14.6.2007
> È sempre accidentato il Cammino dei neocatecumenali
È in arrivo l'approvazione vaticana dei nuovi statuti, ma non quella dei catechismi dei fondatori. E continuano i contrasti sui riti liturgici. Luci e ombre anche con la Chiesa greco melchita e con il patriarcato di Mosca

5.6.2007
> L'ultima messa di padre Ragheed, martire della Chiesa caldea
L'hanno ucciso a Mosul, assieme a tre suoi suddiaconi. In un Iraq martoriato, era uomo e cristiano di fede limpida e coraggiosa. Ecco un suo ritratto, scritto da chi lo conosceva bene

28.5.2007
> Ultimo appello: salvate il cristiano d'Iraq
È l'unico paese dove ancora si celebrano le liturgie in aramaico, la lingua di Gesù. Ma lì la cristianità rischia di morire. Uccisioni, aggressioni, sequestri. E ora anche la "jiza", la tassa storicamente imposta dai musulmani ai sudditi "infedeli", quelli che ancora non sono fuggiti all'estero

5.3.2007
> La Quaresima del Cammino: doppia penitenza a Roma e Gerusalemme
Prima il papa e poi i vescovi di Terra Santa rivolgono al Cammino Neocatecumenale due severi richiami. Ecco come e perché

6.12.2006
> Dopo il viaggio in Turchia, il taccuino di Sua Santità
Ecco come Benedetto XVI ha ricordato ai fedeli i suoi quattro giorni ad Ankara, Efeso e Istanbul

1.12.2006
> Pietro visita Andrea. E prega nella Moschea Blu
Per Benedetto XVI la riconciliazione tra la Chiesa di Roma e le Chiese d’Oriente fa tutt’uno con l’annuncio di Cristo ai non cristiani. Il simbolo di Santa Sofia

16.6.2006
> Ortodossia e islam: Benedetto XVI prepara il suo viaggio in Turchia
Ha dedicato un'intera catechesi a sant'Andrea, l'apostolo della Chiesa “sorella” di Costantinopoli, e ha auspicato l'insegnamento della religione islamica nelle scuole europee, a precise condizioni. Dal pensatore musulmano Khaled Fouad Allam una proposta in sintonia col papa

9.3.2006
> Cipro. Ritratto di una cristianità cancellata
Nella parte nord dell’isola, occupata dalla Turchia, le chiese sono diventate stalle o moschee. Diario di un viaggio al di là del muro

12.10.2005
> Sinodo. Sulla salute della Chiesa decide l’eucaristia
Diario dei primi nove giorni di discussione. I due estremi: la perdita di fede e il martirio. Le obiezioni all’ordinazione di uomini sposati. Il caso aperto dei divorziati risposati. Le spinte all’intercomunione con protestanti e ortodossi

1.9.2005
> Benedetto XVI registrato dal vivo: il suo ecumenismo eccolo qui
La trascrizione integrale del discorso rivolto da papa Joseph Ratzinger ai cristiani non cattolici, nella patria di Lutero. Con tutte le aggiunte pronunciate a braccio

26.7.2005
> Cambia il patriarca ortodosso di Gerusalemme. Il Vaticano vota così
Ireneos I destituito, si elegge il successore. I riflessi della vicenda sull’insieme delle Chiese ortodosse e sui rapporti tra Roma e Oriente. Un commento di padre David M. Jaeger

29.3.2005
> I cristiani invisibili della Terra Santa
Sono arrivati in Israele dalla Russia e dall’Ucraina. Sono più numerosi degli appartenenti alle Chiese storiche ma non rientrano in nessun conteggio. Ebrei osservanti, cristiani ortodossi, cattolici se ne contendono la conquista

1.12.2004
> Polonia contro Russia a Kiev. Con un arbitro impossibile, il papa
Impossibile perché inesorabilmente di parte. Per secoli l’Ucraina è stata contesa tra Varsavia e Mosca, tra cattolicesimo romano e ortodossia. Anche oggi è così. A Giovanni Paolo II non resta che pregare


4.11.2004
> Da Atene a Roma: il viaggio mancato di Sua Beatitudine Christodoulos
Il santo sinodo della Chiesa ortodossa di Grecia boccia la visita al papa dell’arcivescovo di Atene. Lui spiega in un’intervista le sue ragioni. Ecumenismo sì, ma con i cattolici “in seconda classe”

4.8.2004
> La Madonna di Kazan ha fatto un miracolo nella sua patria: la pace tra le religioni
Il papa riconsegna ai russi ortodossi la veneratissima icona. Ma ad accoglierla saranno anche musulmani ed ebrei. Un reportage dal Tatarstan, raro modello di convivenza pacifica tra le fedi

30.3.2004
> Arcipelago Gulag in Romania: ciò che nessuno aveva mai raccontato
La testimonianza è di pochi giorni fa. È stata letta in Vaticano da un prete greco-cattolico che è stato sedici anni nelle prigioni comuniste. Ai limiti dell¿immaginabile

10.2.2004
> Tra il papa e Alessio II c¿è un convitato di pietra: il patriarca cattolico di Kiev
E anche il patriarca ecumenico di Costantinopoli si è messo di mezzo. La missione impossibile del cardinale Kasper a Mosca. Un¿intervista choc del gesuita Robert Taft

4.2.2004
> Roma, Mosca, Washington. La campagna d¿inverno della diplomazia vaticana
In Russia la Santa Sede vuol far pace con il patriarcato ortodosso, e negli Stati Uniti con l¿amministrazione Bush. È il nuovo corso del neoministro degli esteri Giovanni Lajolo

28.1.2004
> Il patriarca di Costantinopoli abbraccia Fidel Castro. E dimentica le prigioni
Il dittatore di Cuba concede una chiesa agli ortodossi. Ma stringe ancor di più la morsa sugli oppositori. Un nuovo arresto e un appello di Oswaldo Payá al patriarca, che tace

26.1.2004
> Il cardinale Kasper va a Mosca. Ma per il Vaticano in Russia è sempre inverno
Roma e il patriarca Alessio II riprendono a parlarsi. Ma le ragioni dello scontro restano immutate. Vladimir Zelinskji spiega perché, dal punto di vista della Chiesa ortodossa

19.1.2004
> L'islam bifronte di Tariq Ramadan. Terra di conquista, l¿occidente
La famiglia, i maestri, l¿ideologia del più popolare intellettuale musulmano d¿Europa. Una sfida per i cristiani. Il teologo ortodosso Olivier Clément svela il pericolo

5.1.2004
> Spidlik e Caffarra, la strana coppia uscita dalla mente del papa
Il primo è un grande ecumenista, ponte tra la teologia e l'arte d'Oriente e d'Occidente. Il secondo è un implacabile cacciatore di eretici. Ma Giovanni Paolo II li predilige entrambi. E li ha promossi

17.12.2003
> Ucraina. La guerra dei due patriarchi
A Kiev il cardinale Lubomir Husar, capo dei grecocattolici, s'è insediato come patriarca "de facto". Da Mosca, il patriarcato ortodosso grida alla concorrenza sleale. Nuova puntata del conflitto tra la Prima e la Terza Roma

12.12.2003
> In Kosovo la Chiesa ortodossa è sotto assedio
Nel disinteresse del mondo, già più di cento chiese sono state assalite e distrutte. Altre le difendono i soldati della Nato. Il ruolo del Vaticano e la crescita dell'estremismo islamico

17.11.2003
> In catene per Gesù. Il diario di prigionia del cardinale Swiatek
L'arcivescovo di Minsk racconta i suoi anni nei gulag sovietici. "L'Occidente sapeva ma non interveniva. E noi ci sentivamo abbandonati e indifesi"

20.10.2003
> Il Vaticano contro l'immigrazione. Vietato l'ingresso a preti con moglie e figli
Il timore è che l'esempio dei preti sposati di rito orientale contagi anche la Chiesa latina. Il caso ucraino. Le parole in libertà del neocardinale O'Brien

9.10.2003
> L'ultima disavventura di Jean-Louis Tauran si chiama Georgia
Giovanni Lajolo è il nuovo ministro degli esteri vaticano. Ma dal predecessore Tauran riceve in dote una clamorosa disfatta diplomatica

23.5.2003
> La lettera del papa che Alessio II nega d'aver ricevuto
E invece gli è stata consegnata di persona - garantiscono in Vaticano - assieme a un cospicuo "atto di generosità". Le ultime stoccate del duello tra Roma e Mosca

24.3.2003
> Contro il papa a Mosca nuovo veto di Alessio II
Ultimo atto dello scontro tra il patriarca della Chiesa ortodossa di Russia e "il partito polacco che comanda a Roma". Un libro-intervista con molte rivelazioni choc

13.1.2003
> Iraq, Europa, Russia. I tre fronti caldi di Giovanni Paolo II
Nel suo annuale discorso al corpo diplomatico, Giovanni Paolo II ha deluso pacifisti, laicisti ed ecumenisti. Ecco i passaggi cruciali, parola per parola

6.8.2002
> Mosca rilancia: "Roma, sei caduta in tentazione"
"L'inizio del XXI secolo sarà ricordato come tempo di tragedia tra le due Chiese". Nuove accuse del patriarcato contro il Vaticano, con retroscena inediti

2.8.2002
> Tra Roma e Mosca ora si combatte anche in Crimea
Il conflitto tra la Chiesa ortodossa russa e il Vaticano si allarga all¿Ucraina. Dove i cattolici sono in piena espansione. Anche con una nuova, ambiziosa università

24.7.2002
> Roma e Mosca in guerra. Il parere di un teologo ortodosso
In un¿intervista, Vladimir Zelinskij dà per fallito l¿ecumenismo a distanza. "Quando sulla stessa terra non ci si riconosce nemmeno..."

18.7.2002
> Cirillo: "Ecco le prove che il papato invade la Russia"
Il patriarcato di Mosca mette le carte in tavola. Con nomi, fatti, circostanze accusa i cattolici di strappargli i fedeli. Kasper replica: "Discutiamo"

17.7.2002
> L'oriente dell'occidente. Un libro d'oro sull'ortodossia
Così vicina, così lontana. Passato e presente della cristianità di Bisanzio. Senza pregiudizi

22.4.2002
> Russia. Ecco perchè quel vescovo è "persona non grata"
Proprio mentre Vladimir Putin apre alla Nato, la Russia ortodossa fa muro contro l¿Occidente. Ed espelle come straniero e invasore il vescovo cattolico polacco Jerzy Mazur

27.3.2002
> Kasper umilia Alessio II. Non c¿è pace tra la prima e la terza Roma
Niente ramoscelli d¿ulivo. Ma un contrattacco durissimo della Chiesa romana al patriarcato di Mosca, accusato di quasi eresia

19.2.2002
> L'altra Russia. Quella che premia i filosofi del papa

Un evento controcorrente in piena guerra tra il patriarca di Mosca e Roma. La laurea ad honorem ai filosofi Reale e Antiseri

15.2.2002
> Campagna di Russia. Scende in campo il metropolita del papa

Ieri l¿affondo del patriarca di Mosca, Alessio II. Oggi la controstoccata del nuovo metropolita nominato da Roma. Ecco il documento integrale

14.2.2002
> Alessio il Terribile. Il "niet" del patriarca al papa

Precipita la disputa tra le due Rome. Alessio II annulla la visita del cardinale Kasper nella capitale russa. Ed emette una dichiarazione di guerra. Eccola integrale



__________
6.9.2016 

rss.gif