+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 



Focus su CUBA

Selezione di articoli di www.chiesa e di Settimo Cielo






29.11.2016
> Ei fu. La lacrima del papa, il pianto greco del patriarca Kirill, il ciglio asciutto dei vescovi cubani

23.3.2016
> A Cuba, con i dissidenti, Obama batte Francesco

5.2.2016
> "Francesco e Kirill si sono dati appuntamento. All'aeroporto dell'Avana

26.1.2016
> Francesco e Kirill insieme, sotto il cielo dei tropici
Gli effetti del "pregiudizio" latinoamericano sulle soluzioni proposte da papa Francesco per sanare il mondo, nell'analisi critica di un teologo ed economista australiano

1.10.2015
> Le due facce del viaggio americano
A Cuba l'ossequio ai fratelli Castro, il silenzio sulle vittime del regime, il rifiuto di incontrare gli oppositori. Negli Stati Uniti l'esaltazione della libertà contro le "forme di tirannia moderne". Il grido di dolore di un esule cubano

23.9.2015
> Francesco e il lupo. Ma gli agnelli?

22.9.2015
> "Cuba si apra a Cuba". Il sogno del cubano medio

21.9.2015
> Quando il papa fa politica. Il suo primo giorno a Cuba

17.9.2015
> Cuba. La vedova Payá accusa il cardinale Ortega: "Fa come la polizia segreta"

11.9.2015
> Stati Uniti e Cuba, il diavolo e l'acqua santa
Sono le due mete del prossimo viaggio di Francesco, ai poli opposti della sua visione geopolitica. L'enigma dei silenzi del papa sull'assenza di libertà nel regime di Fidel e Raúl Castro

18.12.2014
> Francesco benedice Cuba. Obama e Castro ringraziano

28.3.2012
> Nella fornace ardente di Cuba
Non lo scetticismo dei Ponzio Pilato, non l'irrazionalità dei fanatici, ma solo "la verità vi farà liberi". L'omelia del papa alla messa all'Avana, il 28 marzo

14.3.2008
> Tarcisio Bertone, il cardinale con la valigia
Sette viaggi in nove mesi. Gli ultimi a Cuba, in Armenia e in Azerbaigian. A difendere gli interessi della Chiesa con le arti del realismo politico. Quello che il papa non fa, lo fa il suo segretario di stato

2.4.2007
> Cuba. Come la Chiesa coltiva il seme della libertà
Intervista a Dagoberto Valdés Hernández, fondatore e direttore del più influente think tank cattolico liberale dell'isola: "La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba dove c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata annientata"

14.3.2006
> Renato Martino, cardinale fuori controllo
Le sue dichiarazioni spesso creano difficoltà alle autorità vaticane e al papa. Le ultime riguardano Cuba e l’insegnamento del Corano nelle scuole pubbliche

14.9.2005
> Che Guevara è ricomparso. In Vaticano
Un’intervista del nuovo ambasciatore di Cuba presso la Santa Sede, grande amico ed estimatore del Che, provoca una durissima replica dell’arcivescovo dell’Avana. Ecco i due testi integrali, a confronto

28.1.2004
> Il patriarca di Costantinopoli abbraccia Fidel Castro. E dimentica le prigioni
Il dittatore di Cuba concede una chiesa agli ortodossi. Ma stringe ancor di più la morsa sugli oppositori. Un nuovo arresto e un appello di Oswaldo Payá al patriarca, che tace

1.10.2003
> Cuba. I vescovi sono arcistufi della Rivoluzione, e lo scrivono
Accusano Fidel Castro di riportare l¿isola agli anni del peggior marxismo-leninismo. Un bilancio choc a cinque anni dalla visita di Giovanni Paolo II

4.7.2003
> A Cuba la libera stampa trova rifugio in Chiesa
Un¿inchiesta di "Reporter senza frontiere" sui giornali cattolici dell¿isola: dal prudente "Palabra Nueva" al vibrante, coraggioso "Vitral"

9.5.2003
> Infortuni diplomatici. Tra Cuba e Roma vince Babilonia
Sepe, Agnes, Sodano mandano in confusione la mitica diplomazia vaticana. A tutto vantaggio di Fidel Castro

11.4.2003
> Cuba. A Fidel Castro i cattolici fanno sempre più paura
Il regime mette in prigione decine di oppositori. Ma la Chiesa leva alta la sua voce. Ecco integrale la dichiarazione di protesta della diocesi di Pinar del Rio

10.3.2003
> Cambio di regime anche all¿Avana. La via pacifica della Chiesa cubana
La rivista cattolica "Vitral" è il think tank dell¿alternativa democratica a Castro. Ma anche la gerarchia entra in azione

16.1.2003
> Gheddafi e Castro campioni di libertà. L¿Onu premia, il cardinale boccia
La Libia e Cuba in prima fila nella Commissione Onu per i diritti umani. Ma l¿arcivescovo dell¿Avana rompe il silenzio. E accusa il regime di imbavagliare la Chiesa

13.6.2002
> Fidel Castro proclama il dogma dell¿intoccabilità
Il dittatore di Cuba riempie le piazze contro il Progetto Varela e blinda il regime. Oswaldo Payá: "È l¿autoproclamazione del totalitarismo"

12.6.2002
> Cuba. Un referendum per la democrazia. Su questi cinque punti
Il testo integrale del Progetto Varela. E un¿intervista col cattolico Oswaldo Payá, promotore dell¿iniziativa

17.5.2002
> Solidarnosc in salsa cubana
Il Lech Walesa dell¿Avana si chiama Oswaldo Payá. Con lui, in undicimila hanno sfidato Fidel Castro chiedendo un referendum per la democrazia. E la Chiesa benedice

19.2.2002
> Don Sturzo sbarca a Cuba
I cattolici cubani chiedono un referendum sulle libertà. La Chiesa li appoggia. E Fidel Castro...



__________
29.11.2016 

rss.gif