+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 



Tutti gli articoli del 2006




30.12.2006
> Un americano a Firenze riscrive l'arte sacra italiana
In tre grandi volumi, due millenni di arte cristiana raccontati per la prima volta nel loro contesto originario: la liturgia. L'autore dell'opera è Timothy Verdon: lo storico dell'arte che Benedetto XVI ha voluto accanto a sé nell'ultimo sinodo dei vescovi

27.12.2006
> Bilancio di quattro viaggi. E di un anno di pontificato
È la sintesi che Benedetto XVI in persona ha letto alla curia romana, nel tradizionale discorso prenatalizio. Al centro di tutto, la questione su Dio. A cui tutto si connette: lo scontro delle civiltà, l'islam, la shoah, il crollo delle nascite, le nozze gay, il celibato del clero...

25.12.2006
> Nottesanta a Roma: "Dio ha reso breve la sua Parola, l'ha abbreviata..."
L'omelia del papa alla messa di mezzanotte di Natale nella basilica di San Pietro, 25 dicembre 2006

20.12.2006
> R&R, Inc. Il vicario di Cristo spiegato dal suo vicario
Un entusiasta cardinale Ruini detta ai suoi preti una lezione sul “cuore” dell’insegnamento di Ratzinger. E dice loro perché il papa ha voluto scrivere un libro proprio su Gesù

19.12.2006
> Natale 2006: arrivano le versioni in francese e in spagnolo
A www.chiesa non basta più la sola traduzione in inglese. Da oggi il sito di Sandro Magister si fa in quattro, con altre due nuove lingue. Per i suoi più di centomila lettori in crescita costante nei cinque continenti

13.12.2006
> Giornata della Pace 2007, tutti a scuola di “grammatica”
È la legge naturale stampata da Dio nel cuore di ogni uomo, scrive Benedetto XVI nel suo messaggio. Chi vuole la pace deve anche difendere il diritto alla vita e alla libertà religiosa

12.12.2006
> “Habemus papam”. Venti mesi dopo, un ritratto
Benedetto XVI non cerca l’applauso, non arringa le folle, eppure è popolarissimo. Il suo segreto l’ha spiegato lui stesso: è “l’obbedienza alla verità, non alla dittatura delle opinioni comuni”

8.12.2006
> Riscoperte. Un Laocoonte per la Chiesa del XXI secolo
Grande mostra a Roma sulla più celebre statua dell’antichità. Papa Giulio II la volle in Vaticano. Per ragioni identiche a quelle sostenute da Benedetto XVI a Ratisbona

6.12.2006
> Dopo il viaggio in Turchia, il taccuino di Sua Santità
Ecco come Benedetto XVI ha ricordato ai fedeli i suoi quattro giorni ad Ankara, Efeso e Istanbul

4.12.2006
> Sulla questione islamica continua a valere la lezione di Ratisbona
Ma continua anche a dividere: sia i musulmani tra loro, sia i cattolici. Un dossier della rivista “Oasis” del patriarcato di Venezia e una controreplica di Alessandro Martinetti al teologo arabo Aref Ali Nayed

1.12.2006
> Pietro visita Andrea. E prega nella Moschea Blu
Per Benedetto XVI la riconciliazione tra la Chiesa di Roma e le Chiese d’Oriente fa tutt’uno con l’annuncio di Cristo ai non cristiani. Il simbolo di Santa Sofia

28.11.2006
> In Turchia Benedetto XVI si fa difensore della libertà
E invoca: “le religioni rinuncino assolutamente a giustificare il ricorso alla violenza”. Come esempio di “speciale carità” tra musulmani e cristiani cita un principe arabo dell’XI secolo, stimato da papa Gregorio VII

27.11.2006
> Ratzinger corregge i libri su Gesù. E ne scrive uno nuovo
Uscirà nella primavera del 2007 ma la sua prefazione è già stata diffusa in anticipo. Intanto, il teologo della casa pontificia critica a fondo un libro che è all’opposto di quello scritto dal papa

23.11.2006
> Qui il Vaticano. Le comunicazioni sono interrotte
Benedetto XVI parla al mondo. Ma la sua parola arriva a fatica al grande pubblico e talvolta non arriva del tutto. Ecco ciò che non funziona nella macchina comunicativa che dovrebbe assistere il papa

20.11.2006
> Violenze di preti su minori: bilancio della “purificazione” in corso
Sono crimini che “spezzano il cuore”, ha detto ai vescovi d’Irlanda un Benedetto XVI sempre più severo ed esigente. Riepilogo di due anni di repressione: quel che è stato fatto e quel che c’è ancora da fare

16.11.2006
> O la pace o la vita. Il falso dilemma smascherato da Benedetto XVI
Parlando ai vescovi svizzeri, il papa dà risposta alla principale obiezione rivolta contro la gerarchia della Chiesa dai cattolici progressisti. E ai vescovi tedeschi dice...

13.11.2006
> Messa di san Pio V. I vescovi francesi fanno la voce grossa col papa
Vogliono mantenere il diritto di veto contro l’uso del messale tridentino. Ma Benedetto XVI è orientato a liberalizzarlo. L’intemerata di Arinze contro gli abusi liturgici postconciliari

8.11.2006
> Il jihad trova uno strano avvocato: “La Civiltà Cattolica”
L’autorevole rivista pubblica un editoriale choc, nel quale il rapporto con l’islam assomiglia molto a una resa. Come se Benedetto XVI non avesse mai pronunciato la lezione di Ratisbona

3.11.2006
> Con Hummes arriva in curia un Brasile campione del mondo
Aveva il primato di più popolosa nazione cattolica. Ma oggi il Brasile è sotto la sfida della formidabile crescita del cristianesimo pentecostale e carismatico. Come risponde la Chiesa di Roma? Un’indagine del Pew Forum

30.10.2006
> Chiesa e islam. A Ratisbona è spuntato un virgulto di dialogo
Dopo la bufera, dal mondo musulmano vengono anche segnali di discussione “secondo ragione”. Un dotto botta e risposta tra il cattolico Martinetti e il teologo musulmano Aref Ali Nayed. E il cardinale Bertone scrive...

26.10.2006
> Dopo Verona. Come "restituire piena cittadinanza alla fede cristiana"
Papa Ratzinger e il suo vicario Ruini vedono nell'Italia "un terreno assai favorevole" per la rinascita pubblica del cristianesimo anche in Europa e nel mondo. Ma molti non accettano la loro visione. E l'arcivescovo di Milano, Tettamanzi, si è messo alla testa degli oppositori

19.10.2006
> Benedetto XVI scommette sull'Italia cristiana: per un "grande servizio anche all’Europa e al mondo"
Il discorso programmatico letto dal papa al Convegno nazionale della Chiesa in Italia, a Verona, la mattina di giovedì 19 ottobre 2006. Con sottotitoli originali

18.10.2006
> Effetto Ratisbona: la lettera aperta di 38 musulmani al papa
I quali, invece che dirsi offesi e pretendere scuse, gli esprimono rispetto e dialogano con lui su fede e ragione. Su molti punti dissentono. Ma criticano anche quei musulmani che vogliono imporre con la violenza "sogni utopistici nei quali il fine giustifica i mezzi"

13.10.2006
> Chiesa di popolo o Chiesa di élite? Il dilemma di Verona
La trasmissione della fede e la cura della sua “qualità” al centro di un grande convegno dei cattolici italiani. Momento clou l’intervento del papa. La polemica sulla “differenza cristiana”

11.10.2006
> “Brusco al punto da essere per noi inaccettabile...”
Tutte le varianti introdotte da Benedetto XVI nella versione definitiva della sua lezione del 12 settembre 2006 all’Università di Ratisbona

9.10.2006
> Canto gregoriano: i pensieri segreti di Joseph Ratzinger
Sono ben spiegati da un grande esperto di musica liturgica: Giacomo Baroffio. Col gioco di un immaginario discorso scritto dall’attuale papa e di una richiesta di perdono rimasta nel cassetto del predecessore

4.10.2006
> Due studiosi musulmani commentano la lezione papale di Ratisbona
Sono Khaled Fouad Allam e Aref Ali Nayed. Il primo più in accordo con Benedetto XVI, il secondo molto critico, in un suo saggio qui pubblicato in anteprima. Fede, violenza e ragione al centro del confronto tra cristianesimo e islam

30.9.2006
> L'Archivio Segreto Vaticano ha aperto agli storici una nuova miniera
È l’archivio privato del papa: mille anni di documenti in ottanta chilometri di scaffali. Dal 18 settembre sono consultabili trentamila nuovi volumi di carte, per gli anni che vanno dal 1922 al 1939, corrispondenti al pontificato di Pio XI. Compresi i diari inediti dell'allora cardinale Eugenio Pacelli

22.9.2006
> Perché Benedetto XVI non ha voluto tacere, né ritrattare
Se a Ratisbona il papa ha citato il dialogo tra l'imperatore di Bisanzio e il suo avversario musulmano, l'ha fatto a ragion veduta. La sua tesi è che – allora come oggi – la religione deve sposare non la violenza ma la ragione. Un'analisi di Pietro De Marco e un commento di Lucetta Scaraffia

18.9.2006
> L'irragionevole guerra dell'islam contro Benedetto XVI
A Ratisbona, il papa aveva offerto come terreno di dialogo tra cristiani e musulmani l'”agire secondo ragione”. Ma il mondo islamico l'ha aggredito stravolgendo il suo pensiero: con ciò confermando che il rifiuto della ragione reca con sé intolleranza e violenza. Le incognite del viaggio in Turchia

14.9.2006
> Monaco, Altötting, Ratisbona. Diario di un pellegrinaggio della fede
Antologia delle omelie e dei discorsi pronunciati da Benedetto XVI nel suo viaggio in Baviera. “La visione della fede comprende cielo e terra, il passato, il presente, il futuro, l’eternità. E tuttavia è molto semplice...”

12.9.2006
> Il meglio del pensiero greco è “parte integrante della fede cristiana”
Il testo integrale della lezione tenuta dal papa nel pomeriggio di martedì 12 settembre 2006 nell’aula magna dell’Università di Ratisbona

11.9.2006
> Benedetto XVI s’è fatto francescano
Francescano vero. Contro tutti gli abusi ecologisti, pacifisti e sincretisti. Riparare la Chiesa era il compito affidato da Gesù al santo di Assisi. Il papa l’ha fatto suo e lo ripropone come modello per oggi

8.9.2006
> Il cardinale Sepe ricomincia da Napoli
Da prefetto della congregazione vaticana per l’evangelizzazione dei popoli a vescovo della diocesi di san Gennaro. “È la mia nuova terra di missione”. I suoi programmi, i suoi giudizi sulla società e sulla Chiesa

5.9.2006
> Il papa riscrive il vademecum del buon parroco
Botta e risposta spontaneo di Benedetto XVI con i preti della diocesi di Albano. Su come celebrar bene la messa e su tante altre cose. “La gente capisce se facciamo spettacolo o siamo in colloquio con Dio”

1.9.2006
> Rapporti diplomatici con la Cina? Forse, ma a una condizione
Il punto che la Santa Sede ritiene irrinunciabile è la piena libertà di nomina e d’azione dei vescovi. “Nessun accordo è meglio che un cattivo accordo”, dice l’esperto di fiducia del cardinale Zen. “E i cattolici di Taiwan sappiano che Roma non li abbandonerà”

29.8.2006
> Padre Samir: “Un decalogo per la pace in Medio Oriente”
Dieci punti allo studio della segreteria di stato vaticana per un accordo globale in Terra Santa e dintorni. Autore un gesuita arabo grande studioso dell’islam, molto stimato dal papa

26.8.2006
> “Apocalypse Now”: il papa riscrive il copione
Nell’ultima sua catechesi del mercoledì Benedetto XVI ha sciolto ai fedeli l’enigma del libro dell’Apocalisse. A vincere non è il Drago ma l’Agnello. “Non abbiate paura del silenzio di Dio”

24.8.2006
> L'ambasciatore di Israele: “Per la pace, una task force interreligiosa”
Intervista col rappresentante di Gerusalemme in Vaticano, Oded Ben-Hur: “Uno stato d'Israele che viva in sicurezza e in pace con i vicini è l’unica garanzia per il futuro delle Chiese nel Medio Oriente”

22.8.2006
> Libano e scontri di civiltà. Come riconoscere il nemico
Più Vangelo e meno diplomazia: è il nuovo corso di Benedetto XVI. Ma anche la geopolitica ha le sue ragioni. Le tesi di Vittorio E. Parsi, di Giulio Andreotti, del gesuita islamologo Samir K. Samir. Più un’analisi a tutto campo di Pietro De Marco

14.8.2006
> Benedetto XVI: “Perché si veda che credere è bello”
L'intervista integrale di papa Joseph Ratzinger alle televisioni tedesche ARD-Bayerischer Rundfunk, ZDF, Deutsche Welle, e alla Radio Vaticana, trasmessa la sera del 13 agosto

11.8.2006
> Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così
Creazionisti contro darwinisti, “disegno intelligente” contro selezione casuale: la controversia è sempre più accesa. Il papa la studia con un team di esperti. Ecco le verità che vuole riaffermare. E le confusioni che vuole dissipare

8.8.2006
> Dal Libano all’Asia centrale, l’ascesa dei musulmani sciiti
L’Iran diventa grande potenza regionale ed esporta la sua rivoluzione. Due esperti in geopolitica islamica, Vali Nasr e Khaled Fouad Allam, analizzano la svolta e le sue conseguenze: nel Medio Oriente, a Washington, in Vaticano

2.8.2006
> Il professor Ratzinger rivà a scuola. Un anno fa l’islam, quest’anno Darwin
Sarà l’evoluzione il tema del prossimo seminario del papa con i suoi ex allievi, a Castel Gandolfo. Intanto, il gesuita Christian W. Troll aggiorna l’analisi sui pensatori musulmani liberali

28.7.2006
> La Chiesa di Spagna è malata, ma la colpa non è di Zapatero
La malattia è la perdita della fede tra il popolo e i cattivi maestri sono soprattutto i teologi progressisti. L’accusa è dei vescovi spagnoli. In un documento concordato con Roma e proposto come modello per altri episcopati

26.7.2006
> Al summit sul Medio Oriente Benedetto XVI predica la croce di Gesù
Meno politica, il minimo essenziale, e più fede cristiana: è la nuova linea voluta dal papa per la Chiesa. Mentre gli eserciti combattono e le diplomazie trattano, in una piccola parrocchia di montagna egli dice...

25.7.2006
> Questioni aperte: la comunione ai divorziati risposati
La Facoltà Teologica di Milano propone che siano ammessi all’eucaristia senza che rinuncino ai rapporti sessuali. Un suo autorevole teologo spiega perchè e a quali condizioni. Come reagirà Roma?

21.7.2006
> Ho fatto un sogno: è risorta la musica di Palestrina e Gregorio Magno
Intervista esclusiva col maestro Domenico Bartolucci. Chi e perchè ha soffocato il canto gregoriano e la polifonia. E come ridar loro vita. Benedetto XVI? “Un Napoleone senza generali”

19.7.2006
> Israele lotta per la vita, ma il Vaticano “deplora”
Il segretario di stato uscente Sodano è esponente di punta della corrente anti-israeliana. Ma c’è chi giudica diversamente la nuova guerra in Libano. Un editoriale di Vittorio E. Parsi e un’intervista di p. David Maria Jaeger

14.7.2006
> La nuova squadra di Ratzinger si allena nel Sant’Uffizio
Dias, Bertone, Lajolo, Lombardi... Nomina dopo nomina, Benedetto XVI cambia faccia al governo centrale della Chiesa. Con al centro lui e la congregazione per la dottrina della fede

7.7.2006
> India. Anche le suore di madre Teresa in ostaggio di induisti fanatici
Le leggi anti-conversione volute dai partiti nazionalisti alimentano le violenze contro i cristiani. La protesta del papa e del cardinale indiano Ivan Dias, nuovo prefetto “de Propaganda Fide”

3.7.2006
> Sinodo sull’eucaristia: al papa l’ultima parola
Benedetto XVI sta scrivendo il documento conclusivo, che pubblicherà entro l’estate. L’arcivescovo Malcolm Ranjith l’anticipa così: “Una correzione è necessaria. Bisogna ritornare alla liturgia nello spirito del Concilio”

30.6.2006
> Vittoriosa barca di Pietro, invano sballottata da Satana
Nell’omelia per la festa dei santi Pietro e Paolo, Benedetto XVI descrive una Chiesa “squassata dal vento delle ideologie”, ma inaffondabile. Perché anche nella debolezza del papa “si rivela la forza di Dio”

27.6.2006
> Musica nuova in Vaticano, non solo in segreteria di stato
Bertone prende il posto di Sodano. Ma una svolta importante avviene anche nella musica liturgica. Un concerto col papa nella Cappella Sistina, diretto dal maestro Bartolucci, ha indicato la strada

16.6.2006
> Ortodossia e islam: Benedetto XVI prepara il suo viaggio in Turchia
Ha dedicato un'intera catechesi a sant'Andrea, l'apostolo della Chiesa “sorella” di Costantinopoli, e ha auspicato l'insegnamento della religione islamica nelle scuole europee, a precise condizioni. Dal pensatore musulmano Khaled Fouad Allam una proposta in sintonia col papa

13.6.2006
> Nel Duomo di Milano la Chiesa del futuro si sperimenta così
Con videoinstallazioni, musica elettronica e arte astratta. Con letture quaresimali di Oscar Wilde e Jack Kerouac. Con la cattedra data ai non credenti. Nella grande diocesi che ha per patroni sant'Ambrogio e san Carlo Borromeo

7.6.2006
> Lajolo e Kasper, due nuovi ratzingeriani in squadra
Ricoprono cariche chiave in curia, lì nominati da Giovanni Paolo II. Ma sostengono in pieno il nuovo corso di papa Ratzinger. Ecco cosa è cambiato con loro nell’ecumenismo e nei rapporti con l’islam

1.6.2006
> San Pietro raccontato dal suo successore
I testi integrali delle due catechesi dedicate da Benedetto XVI al primo degli apostoli. Un documento straordinario della sua predicazione meno conosciuta. E del suo modo d’essere papa

29.5.2006
> Il papa ad Auschwitz: “Volevano uccidere Dio”
“Con la distruzione di Israele volevano strappare la radice su cui si basa la fede cristiana”. Una sconvolgente interpretazione della Shoah, nelle parole del papa tedesco

26.5.2006
> La nuova curia di Benedetto XVI guarda all’Asia
Viene dall’India il nuovo prefetto di “Propaganda Fide”. Ed è arrivato dallo Sri Lanka il nuovo segretario della congregazione per la liturgia. Il suo primo discorso pubblico è stato la presentazione di un libro. Rivelatore

22.5.2006
> Preservativo sì o no: “La Civiltà Cattolica” sbarra la strada
Un articolo dell’autorevole rivista conferma che la Chiesa non allenterà il suo divieto. Nemmeno contro l’AIDS in Africa. Ma sulla stessa rivista quindici mesi fa il cardinale Martini...

19.5.2006
> Fine della storia per il fondatore dei Legionari di Cristo
“Una vita riservata di preghiera e penitenza”: è questa la pena inflitta da Benedetto XVI a Marcial Maciel, dopo “attento studio e investigazione”. Lui e la Legione obbediscono

15.5.2006
> C’è un islam pacifico alle foci del Gange
A insegnarlo è un filosofo musulmano dell’università di Dhaka, a fianco a fianco con docenti cristiani, ebrei, buddisti, induisti. Ecco una sua intervista, con un missionario cattolico

11.5.2006
> Nella laicissima Francia, Nicolas Sarkozy rompe il tabù
In un libro, il candidato alla presidenza della repubblica francese riconosce alla religione il suo spazio pubblico. E la Chiesa prende nota, anche in Italia e a Roma

8.5.2006
> Alla Cina il papa chiede libertà, non perdono
Le autorità cinesi ricominciano a ordinare vescovi illegittimi. Ma questa volta il Vaticano risponde duro. È il nuovo corso inaugurato da Benedetto XVI

4.5.2006
> Incontri di civiltà. Come Joseph Ratzinger guarda all’islam
L’autore di questo saggio, Samir Khalil Samir, è un gesuita egiziano che conosce molto da vicino sia il papa sia la religione musulmana. L’ha scritto e pubblicato per “Asia News”. Eccolo integrale

28.4.2006
> Il “Day after” di Carlo Maria Martini
Il testo pubblicato su “L'espresso” dal cardinale ha molto contrariato il vertice della Chiesa. Alcuni l'hanno letto come il manifesto di un antipapa. Ecco una rassegna delle reazioni. Con un commento di Pietro De Marco

24.4.2006
> Quando inizia una vita? Risponde il cardinale Martini
E la risposta è: non subito con la fecondazione, ma dopo. Con le conseguenze che ne derivano. Il cardinale Carlo Maria Martini e il bioeticista Ignazio Marino discutono di ovociti ed embrioni, aborto e contraccettivi, Aids ed eutanasia

18.4.2006
> Benedetto XVI un anno dopo. Che cosa ha fatto di nuovo
Tra le innovazioni introdotte da papa Joseph Ratzinger ce n’è una speciale: ascoltare domande in pubblico e a tutte rispondere, improvvisando. L’ha fatto con i giovani, i preti, i bambini

12.4.2006
> “Settimana Santa a Monreale”, autore Romano Guardini
Una straordinaria lezione di liturgia dal vivo, scritta dal teologo che fu maestro di Joseph Ratzinger. In una pagina per la prima volta tradotta dall’originale tedesco

10.4.2006
> Oriana Fallaci s’è iscritta alla Compagnia di Gesù
Un saggio di un gesuita di “La Civiltà Cattolica” fa un’analisi dell’islam estremamente critica, molto simile a quella della celebre scrittrice. Che Benedetto XVI legge e stima

5.4.2006
> In Italia si vota. E la gerarchia della Chiesa si pronuncia così
A dar lezione sono due discorsi del papa e del suo vicario, e tre articoli di “La Civiltà Cattolica”. Problema: in democrazia si può votare su tutto?

30.3.2006
> Tutti al cinema, ad ascoltare “Il grande silenzio”
Il film è stato girato nella Grande Certosa di Grenoble e sono 162 minuti di contemplazione pura. In Germania ha avuto un sorprendente successo. Ora è arrivato a Roma

28.3.2006
> La nuova politica vaticana con la Cina è di color rosso porpora
Il suo emblema è il neocardinale Zen, vescovo di Hong Kong. “Il colore della mia veste”, ha detto, “è il sangue degli eroi senza nome che hanno sofferto per essere fedeli alla Chiesa”

24.3.2006
> A Tor Tre Teste è nata una chiesa bellissima. Ma smemorata e muta
Il papa in visita alla nuova chiesa costruita a Roma da Richard Meier. Fatta solo di pareti nude, incapaci di narrare la fede cristiana. Pietro De Marco la mette a confronto col duomo di Monreale e dice come farla rivivere

22.3.2006
> C’è un dossier Turchia sul tavolo del papa
A novembre Benedetto XVI andrà a Istanbul. Vuole più libertà religiosa per i cristiani e più dialogo con l’islam politico moderato. Un articolo di “La Civiltà Cattolica” spiega perchè

21.3.2006
> Ruini ribatte a Martino: il Corano nelle scuole si insegni così
Alle stesse condizioni che valgono per ogni altro insegnamento nella scuola pubblica. Ma da queste condizioni l’islam è lontanissimo. Così è in Italia e così è in molti paesi d’Europa. Il parere del giurista Carlo Cardia

16.3.2006
> “Credo Apostolicam Ecclesiam”: in piazza San Pietro tutti i mercoledì
Benedetto XVI ha inaugurato un nuovo ciclo di catechesi. Come tema ha scelto il legame “inseparabile” tra Cristo e la Chiesa. E nella sua prima lezione ha fatto appello alla conversione degli ebrei

14.3.2006
> Renato Martino, cardinale fuori controllo
Le sue dichiarazioni spesso creano difficoltà alle autorità vaticane e al papa. Le ultime riguardano Cuba e l’insegnamento del Corano nelle scuole pubbliche

9.3.2006
> Cipro. Ritratto di una cristianità cancellata
Nella parte nord dell’isola, occupata dalla Turchia, le chiese sono diventate stalle o moschee. Diario di un viaggio al di là del muro

7.3.2006
> Benedetto XVI in diretta. Quindici domande, altrettante risposte
Dialogo spontaneo tra il papa e i preti della sua diocesi di Roma. Sulla Bibbia e il Corano, su Pio XII, sulle donne nella Chiesa, sull’Africa, sull’ecumenismo, sull’interpretazione del Concilio...

6.3.2006
> I neocatecumenali obbediscono al papa. Ma a modo loro
La comunione continueranno a farla seduti, come a un banchetto. È quanto risulta da una lettera che i capi del Cammino hanno scritto a Benedetto XVI

2.3.2006
> Viale del tramonto per il cardinale segretario di stato
Dovrebbe essere il primo collaboratore del papa. Ma per Benedetto XVI il cardinale Angelo Sodano è più un ostacolo che un aiuto. Specie dopo la sua fallita manovra contro il cardinale Camillo Ruini

23.2.2006
> Che cosa insegna il papa teologo? Prima di tutto la verità
I primi dieci mesi di Benedetto XVI “dottore della Chiesa”. Le nomine dei nuovi cardinali. L’inefficienza della curia. Grandi folle in ascolto, ma pochi collaboratori


20.2.2006
> I cristiani, l’islam e il futuro dell’Europa
Come e perché l’islam può far parte dell’Europa “catholica”. A due condizioni: forte identità cristiana e autoriforma musulmana. Conferenza letta a Denver, Colorado, su invito dell’arcidiocesi

10.2.2006
> Cina. Venti milioni di comunisti in preghiera
Tanti sarebbero gli iscritti al partito comunista che nello stesso tempo aderiscono a una religione. La linea ufficiale lo vieta. Ma c’è chi la ritiene sbagliata. E lo scrive

7.2.2006
> Beati i miti. Vita e martirio di un prete in missione in Turchia
Don Andrea voleva riabitare il Medio Oriente “come Gesù lo abitò, con il dono umile della vita”. L’hanno ucciso al grido di “Allah è grande”, mentre pregava

6.2.2006
> Fine di un tabù: anche Romano Amerio è “un vero cristiano”
Amerio fu il più grande degli oppositori tradizionalisti nella Chiesa del XX secolo e per questo fu punito con un generale ostracismo. Ma ora si scopre che la sua tesi centrale è la stessa di Benedetto XVI. Il quale vuol far pace coi lefebvriani

30.1.2006
> Le chiavi del perdono. L’amorevole potere del successore di Pietro
La basilica di San Pietro compie 500 anni. Lo storico dell’arte Timothy Verdon spiega quale messaggio trasmettono le pietre e le immagini della Roma dei papi

26.1.2006
> Castel Gandolfo rivisitato. I gesuiti accorrono in difesa del papa
Padre Fessio dà ragione ai confratelli Troll e Samir. E insieme testimoniano che per Benedetto XVI l’islam è riformabile e può accordarsi con la modernità. Ma a caro prezzo

25.1.2006
> “Deus Caritas Est”: l’enciclica spiegata dal suo autore
La prefazione di Benedetto XVI alla prima enciclica del suo pontificato. “La parola ‘amore’ oggi è così sciupata, consumata, abusata. Dobbiamo riprenderla, purificarla e riportarla al suo splendore originario...”

23.1.2006
> Islam e democrazia si sono incontrati in segreto a Castel Gandolfo
Il resoconto di un weekend di studio sull’islam tra il papa e suoi ex allievi di teologia. Con due versioni contrastanti su come Benedetto XVI giudica la religione musulmana

19.1.2006
> Trame vaticane. Chi resiste a Benedetto XVI
La disobbedienza dei neocatecumenali. Le leggende nere sul conclave. Il boicottaggio delle traduzioni. Tre modi diversi di avversare il nuovo papa

13.1.2006
> Anche Iran e Cina cadono sotto i giudizi del papa
Nel discorso al corpo diplomatico Benedetto XVI non li ha citati per nome. Ma ha detto chiaro come li giudica: sul metro di verità e libertà. Un’intervista del vescovo di Hong Kong

10.1.2006
> Finalmente la verità. Quello che il papa ha detto al corpo diplomatico
Nel suo primo discorso agli ambasciatori presso la Santa Sede, Benedetto XVI ha ricordato da dove nasce la pace vera. “Ai responsabili delle nazioni dico: se non temete la verità, non potete temere la libertà!”

5.1.2006
> Guerra santa. Quell’anno in cui i musulmani presero Roma
Pochi lo sanno, ma è accaduto. Un libro uscito negli Stati Uniti offre per la prima volta al grande pubblico i maggiori documenti sulla teoria e la pratica del jihad. Da Maometto a oggi

2.1.2006
> “Terra in cambio di terra”: l’esperto di Sharon svela il suo piano di pace
L’esperto è Sergio Della Pergola, il maggior studioso mondiale di demografia dell’ebraismo. L’identità del popolo d’Israele all’origine del piano. Col Vaticano come modello, per il futuro di Gerusalemme



__________
30.12.2006 

rss.gif