+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 



Tutti gli articoli del 2002




20.12.2002
> Strano Natale. Applausi per il Dio corrucciato e fischi per il bambino Gesù
Giovanni Paolo II cita Geremia e scatena una disputa su Dio. Sorpresa: il pensatore laico Eugenio Scalfari entra in campo a fianco del papa. Mentre il cardinale Ruini...

16.12.2002
> Intervista esclusiva col cardinale Camillo Ruini: "La mia battaglia per l'uomo"
Politica e fede, cattolici e laici, Europa ed islam: il vicario del papa spazia a tutto campo. Parla anche dei buoni e cattivi maestri di cultura. E di quello che giudica il pericolo numero uno: la deriva "naturalistica" dell'uomo moderno

9.12.2002
> Robert Capa fotografo di guerra. Per una Chiesa missionaria di pace
Calendario pacifista, quello 2003 di padre Kizito? Sì e no. Le foto sono tutte di soldati americani. Festeggiati come liberatori

5.12.2002
> Tutti alle messe del sabato sera. La chiesa multisala di Carmen e Kiko
Ecco quel che accade in una parrocchia di Roma con 1.200 neocatecumenali e 26 messe su misura per ciascun sottogruppo, in contemporanea. Ma la gerarchia lascia fare. Contraddicendo se stessa

2.12.2002
> Jorge Mario Bergoglio, professione servo dei servi di Dio
È la new entry dei latinoamericani ed è già in testa tra i possibili successori di Pietro. Se eletto, sarebbe il primo papa gesuita. Ritratto non autorizzato d'un uomo molto fuori dal comune

27.11.2002
> Saddam Hussein fa strage dei musulmani sciiti. Ma il Vaticano non vede
Silenzio assordante dei vertici della Chiesa cattolica sulla persecuzione religiosa in atto in Iraq. Eppure è tutto scritto. Ecco i link ai documenti d'accusa. Integrali

26.11.2002
> Sodano non se ne va. Né dal Vaticano né dal Palazzo di Vetro
Appena riconfermato segretario di Stato, il cardinale Sodano ha detto che consoliderà anche la presenza della Santa Sede all'Onu. A dispetto della lobby che vuole buttarla fuori

25.11.2002
> Alla Mecca un venerdì mezzogiorno. Ad ascoltare la predica modello
Dalla città del Profeta, un sito web seleziona il meglio dei sermoni nelle moschee e lo invia agli imam di tutto il mondo come guida per la predicazione. Contro gli ebrei, i cristiani, l'Occidente. Da non perdere

21.11.2002
> In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo
Alla loro nazione prostrata i vescovi non offrono ricette economiche, ma il Catechismo della fede cattolica. E Ratzinger dà loro ragione. Con un pensiero al conclave

19.11.2002
> L'altro islam. Quella studiosa dalla penna molto acuminata
Si chiama Latifa Lakhdar. Per i musulmani ortodossi rasenta l'eresia. Ma anche ai cattolici del dialogo dice cose scomode. Un suo amore? Sant'Agostino

18.11.2002
> Solo un Uomo-Dio ci può salvare. Ruini chiama a testimone un ebreo
È Karl Löwith. Il presidente dei vescovi italiani lo cita per riaffermare le radici cristiane del migliore umanesimo. E intanto in America un altro ebreo di nome Amitai Etzioni...

15.11.2002
> La rentrée trionfale di monsignor Milingo. Come prima più di prima
Dice: "Quello scandalo l'ho procurato ad arte". Infatti. Il Vaticano ora gli dà più di quello che gli concedeva prima del fattaccio. Cronaca e retroscena di un'operazione ad alto rischio

14.11.2002
> Democrazia sotto tutela. La marcia a ritroso di Giovanni Paolo II
Col suo discorso al parlamento italiano papa Wojtyla è tornato ad esporsi ad accuse di "lesa laicità". Ecco perché. Anteprima di un saggio critico sul suo pensiero, in un'importante rivista teologica. Autore: Stefano Ceccanti

13.11.2002
> L'ambasciatore Usa in Vaticano: "Dopo l'11 settembre il papa mi disse..."
In un libro fuori del comune, l'ambasciatore Nicholson fa la storia dei rapporti diplomatici tra gli Stati Uniti e la Santa Sede. Fino ai giorni nostri. Con alcune rivelazioni

7.11.2002
> La carica dei 55mila. Il Movimento per la vita rompe il tabù
Non dovevano nascere. E invece sono felicemente venuti al mondo. L'altra faccia del pianeta aborto, in un dossier che è un capolavoro di controinformazione

6.11.2002
> L'altra Firenze. Quella che va in piazza a ragionar di teologia
C'è la Firenze del Social Forum e dei black bloc. E c'è quella che negli stessi giorni discute di trascendenza. Con stupefacente afflusso di pubblico

4.11.2002
> Chiesa, Africa e Aids. La perla nera di padre Kizito
Il tesoro nascosto dell'Africa nel libro di un importante missionario. Che propone una terza via tra occidentalisti e no global. E alla Chiesa chiede meno precetti e più fiducia

30.10.2002
> Inediti. La bozza De Marco per la pace tra Israele e Palestina
L'autore è uno specialista in geopolitica religiosa. Il suo piano di pace circola da mesi in ambienti responsabili ed è molto critico di Europa e Vaticano. Eccolo integrale

29.10.2002
> Joaquín Navarro-Valls, il portavoce con la vocazione dell'ambasciatore
È da diciotto anni direttore della sala stampa vaticana. Ma non solo. Si dà molto da fare anche come diplomatico e politico. Suscitando proteste in curia e fuori

28.10.2002
> Giacomo Biffi vescovo, l'ultimo dei grandi Ambrosiani
In un solo volume, i testi più acuminati del più controverso dei cardinali italiani. Come predicare il Vangelo "sine glossa". Senza cedimenti allo spirito del tempo

26.10.2002
> L'altro Islam. È nato un network che architetta la pace
Si chiama ArchNet. Fa da ponte tra Islam e Occidente. Avvicina e accomuna Harvard e il Mit anche ai più sperduti villaggi dell'Asia o dell'Africa

25.10.2002
> Un francescano al Rotary. Il cantico new deal del vescovo di Denver
Lo scandalo degli abusi sessuali ha travolto i vescovi Usa. Risparmiandone pochi. Il vescovo Charles Chaput, di Denver, è uno di questi. Ecco il suo manifesto

23.10.2002
> Pochi ma buoni. La Caritas fotografa gli immigrati
Nuovissimo rapporto sugli immigrati in Italia. Laboriosi e risparmiatori. Ecco tutte le novità. Con molte sorprese

22.10.2002
> Ruini laureato a Lublino. Promemoria per il conclave
L'università del papa laurea ad honorem il cardinale Ruini. Che coglie l'occasione per tracciare un bilancio del pontificato di Giovanni Paolo II. Con un occhio al successore

17.10.2002
> Argentina a rischio default. Ma i vescovi danno lezione di stile
Niente supplenze improprie in campo politico o economico. Niente demagogie. Ma una predicazione essenziale, controcorrente, spirituale. Come nei testi qui riportati

16.10.2002
> Cattedra dei credenti. Il libro scomodo d'un teologo fuori le mura
Il teologo è Vito Mancuso. E il libro affronta il dramma tra Dio e il male dal versante più impervio, quello dei bambini innocenti che nascono segnati dal dolore: "suprema immagine dell'Agnello immolato dalla fondazione del mondo"

15.10.2002
> "Caro don Dionigi". Quello che i preti di Milano vogliono dal nuovo arcivescovo
Lettera aperta di un parroco di città al cardinale Tettamanzi. Le attese sono tante. Perché tante sono anche le cose che non vanno. Che il cardinale Martini ha mancato di aggiustare. E che il successore...

14.10.2002
> Dopo l'eccidio di Bali. Musulmani a oltranza
La tendenza al jihad anticristiano si rafforza anche nelle aree musulmane periferiche. L'allarme dei vescovi di Malesia e di Bosnia

18.9.2002
> Iraq. Anche il papa dà l'ultimatum a Saddam
Né pacifista, né neutralista. Ecco la nuova linea dei vertici della Chiesa sulla crisi del Golfo. Un combinato di diritto e di forza

17.9.2002
> Nguyen Van Thuan. Il cardinale martire
Era vescovo a Saigon. Dopo la "liberazione" fu imprigionato per tredici anni. Storia non conformista d'un grande testimone della fede

16.9.2002
> Ruini invoca misericordia. Un po' anche per Berlusconi
Il presidente della Cei passa sotto esame l'Italia e il mondo. All'Irak offre un'ultima chance. E del governo italiano dice: Lasciatelo lavorare

11.9.2002
> Carriere di cardinali. Martini lascia, avanza Sepe
Storie parallele e opposte di due cursus honorum. O meglio, d'una non carriera e d'una scalata super. Quest'ultima ancora non appagata

6.9.2002
> Operazione coraggio. La ricetta di George Weigel per guarire la Chiesa
Il biografo di Giovanni Paolo II analizza in un libro il malessere del cattolicesimo degli Stati Uniti. E invoca una rivoluzione culturale. A cominciare dai vescovi

31.8.2002
> Le omelie scorrette del vescovo Maggiolini
Testo integrale dell'ultimo discorso alla città del vescovo di Como. Testimone di una svolta nel linguaggio della Chiesa

28.8.2002
> Platone bocciato in politica. I vescovi gli preferiscono Popper
Nella polemica pro e contro il filosofo greco, "Avvenire" si schiera col popperiano Marcello Pera. In piena coerenza con la linea del cardinal Ruini

27.8.2002
> Paesi baschi. I fuorilegge si rifugiano in Chiesa
I vescovi ai ferri corti col governo Aznar, dopo la messa al bando del partito irredentista Batasuna. Ecco integrali i documenti dello scontro

23.8.2002
> Tempesta a Sydney. L'arcivescovo dimezzato
George Pell, astro emergente dell'episcopato mondiale, accusato d'abusi sessuali. Si dice innocente e si è autosospeso dalla carica. Un nuovo caso Bernardin?

20.8.2002
> Neocatecumenali. Diario esclusivo di una messa con battesimo
Vigilia di Pentecoste, in una chiesa di Roma. Appunti critici di un cattolico "normale" su quel che ha visto in una comunità di Kiko

19.8.2002
> Polonia. Per Giovanni Paolo II è sempre guerra
Ieri contro il comunismo. Oggi contro il liberismo capitalista, moderno "mistero dell'iniquità". Con la Chiesa unica custode di ciò che è bene?

16.8.2002
> L'exploit dei neocatecumenali. Kiko, Carmen e i faraoni
Approvazione vaticana per il più controverso dei movimenti cattolici. Il segreto della vittoria: tante conversioni, tantissime vocazioni, natalità alle stelle

13.8.2002
> Israele. Il papa dice e il patriarca fa
Passo doppio di Giovanni Paolo II e dell'arcivescovo cattolico di Gerusalemme. L'uno e l'altro sbilanciati dalla parte araba

9.8.2002
> Voglia di fine del mondo. Ma le Chiese non spaventano più
Apocalittici contro scettici. A parti invertite. Oggi sono le grandi religioni a predicare ottimismo, mentre è il pensiero laico a profetare catastrofi

6.8.2002
> Mosca rilancia: "Roma, sei caduta in tentazione"
"L'inizio del XXI secolo sarà ricordato come tempo di tragedia tra le due Chiese". Nuove accuse del patriarcato contro il Vaticano, con retroscena inediti

5.8.2002
> Legge sull'immigrazione. Anathema sit!
La nuova legge Bossi-Fini fa esplodere nella Chiesa il malcontento. Ci sono gli avversari accesi. i critici temperati. I difensori sotto traccia. E a Catanzaro...

2.8.2002
> Tra Roma e Mosca ora si combatte anche in Crimea
Il conflitto tra la Chiesa ortodossa russa e il Vaticano si allarga all'Ucraina. Dove i cattolici sono in piena espansione. Anche con una nuova, ambiziosa università

1.8.2002
> Qui pro quo vaticani. Il signor Nessuno canonizzato in Messico
Giovanni Paolo II ha fatto santo Juan Diego "Aquila che parla". Che però non è mai esistito. E chi lo dice? L'arcivescovo di curia che s'è occupato del processo

31.7.2002
> Ruini porta acqua al Mulino di Panebianco
I politologi laici Panebianco e Galli della Loggia reclamano una cultura libera dai partiti. E il cardinale dà loro ragione. Perché anche in campo cattolico...

30.7.2002
> Omelie politiche nuova serie. Fuori Martini dentro Scola
Il neopatriarca di Venezia ha inaugurato il suo ciclo di discorsi alla città. Molto diversi da quelli dell'ex arcivescovo di Milano. Nel solco di Ratzinger e Ruini

26.7.2002
> Dopo Camaldoli. La "questione cattolica" secondo Arturo Parisi
La sconfitta del cattolicesimo di sinistra nell'analisi choc formulata a Camaldoli 2001. Un anno dopo più attuale che mai

24.7.2002
> Roma e Mosca in guerra. Il parere di un teologo ortodosso
In un'intervista, Vladimir Zelinskij dà per fallito l'ecumenismo a distanza. "Quando sulla stessa terra non ci si riconosce nemmeno..."

22.7.2002
> Marco Biagi lavoratore precario. Con la Cei
Le critiche e le diffidenze della Chiesa sulle proposte del professore ucciso dalle Br. Registrazione integrale d'un incontro-scontro del gennaio 2002

19.7.2002
> Buone nuove. Il buono scuola fa scuola
La corte suprema degli Stati Uniti dà il via libera al voucher. Ecco l'intero dispositivo della sentenza. E in Italia?

18.7.2002
> Cirillo: "Ecco le prove che il papato invade la Russia"
Il patriarcato di Mosca mette le carte in tavola. Con nomi, fatti, circostanze accusa i cattolici di strappargli i fedeli. Kasper replica: "Discutiamo"

17.7.2002
> L'oriente dell'occidente. Un libro d'oro sull'ortodossia
Così vicina, così lontana. Passato e presente della cristianità di Bisanzio. Senza pregiudizi

16.7.2002
> Tettamanzi: "La strada per Milano è piena di nebbia"
Ma nebbiose sono anche le grida di dolore del neoeletto arcivescovo di Milano. Storia di una nomina che egli rifiutò

9.7.2002
> Diploma vaticano per Kiko e Carmen. Ma gli esami non sono finiti
Il Cammino neocatecumenale ha avuto approvati gli statuti. Ma non tutti i vescovi erano d'accordo. Ecco l'atto d'accusa di monsignor Bommarito

8.7.2002
> Fidel Castro per saecula saeculorum
L'"intoccabilità" del suo regime è divenuta dogma costituzionale. Ecco come il Líder Máximo schiaccia i virgulti di libertà. E umilia la Chiesa

7.7.2002
> Tettamanzi di vetta in vetta. Dalla Lanterna alla Madonnina
La scalata a Milano del cardinale di Genova viola un tabù. Che il Vaticano difende, ma solo a parole

21.6.2002
> Chiesa e sesso negli Usa. Primo, ripulire i seminari
I vescovi degli Stati Uniti hanno concordato i rimedi allo scandalo. Ma tra conservatori e liberal i giudizi restano divisi

20.6.2002
> Ceroli ridisegna Pinocchio. E il cardinale Biffi lo rispiega
In una nuova, preziosa edizione del capolavoro di Collodi, l'arcivescovo di Bologna riapre il dilemma sul burattino. Laico o cattolico?

19.6.2002
> "Il posto delle fragole", regista Karol Wojtyla
Nella sceneggiatura del suo prossimo viaggio-thriller il papa ha incluso a sorpresa un intermezzo di quiete. Su un'isola di un lago canadese

18.6.2002
> Montini a Milano. La sua agenda ritrovata
Gli otto anni e mezzo dell'episcopato milanese del futuro Paolo VI ricostruiti giorno per giorno e ora per ora. Con tutte le udienze, da Roncalli alla Callas

13.6.2002
> Fidel Castro proclama il dogma dell'intoccabilità
Il dittatore di Cuba riempie le piazze contro il Progetto Varela e blinda il regime. Oswaldo Payá: "È l'autoproclamazione del totalitarismo"

12.6.2002
> Cuba. Un referendum per la democrazia. Su questi cinque punti
Il testo integrale del Progetto Varela. E un'intervista col cattolico Oswaldo Payá, promotore dell'iniziativa

11.6.2002
> Padre Pio sugli altari. L'ultimo santo di Sua Santità
Giovanni Paolo II ha frantumato ogni record. Ha fatto più canonizzazioni lui da solo che tutti i papi degli ultimi quattro secoli messi assieme. Ecco perché

10.6.2002
> Molucche. Contro il Jihad la crociata dei bambini
L'altra faccia della guerra scatenata in Indonesia dai musulmani estremisti. Bambini soldato dalle parrocchie cattoliche

6.6.2002
> Procreazione artificiale. Le divisioni del papa eccole qui
Fanti, cavalieri e capitani dello schieramento che si batte per la nuova legge. Nel mondo cattolico e in parlamento

4.6.2002
> Caso Weakland atto secondo. Ma anche "La Civiltà Cattolica" raddoppia
L'ex arcivescovo di Milwaukee chiede perdono ma inciampa di nuovo sui soldi. E intanto la rivista dei gesuiti di Roma...

3.6.2002
> Caso Bartolucci. Maestro, qua si cambia musica
Ecco perché i registi delle liturgie papali hanno cacciato l'ultimo grande direttore della Cappella Sistina

31.5.2002
> I martiri ignoti del XXI secolo
Sono senza numero le vittime delle persecuzioni anticristiane. Ma l'Occidente le ignora. E anche la Chiesa è timida. Un libro spiega perché

28.5.2002
> Weakland fuori. Ascesa e caduta di un vescovo troppo "liberal"
Dimesso d'urgenza il vescovo di Milwaukee, capofila mondiale dell'ala progressista. I capi d'accusa: sesso e soldi

24.5.2002
> Verso il conclave. Arriva il Papa Re
Mentre la salute del pontefice declina, ai vertici della Chiesa s'è messo in moto il processo della successione. Con un passaggio chiave: la nomina a Milano

23.5.2002
> Madagascar. Le orsoline lanciano un Sos a Prodi
Un'isola. Uno Stato. Ma due presidenti rivali. Storia di un'elezione tramutatasi in guerra civile. Nell'indifferenza del mondo

22.5.2002
> Ruini antropologo: "Il mio progetto culturale eccolo qui"
La moderna visione dell'uomo, dice il cardinale, mette in questione la nostra fede e la nostra civiltà. Ecco la sua risposta alla sfida

21.5.2002
> Silenzio. Il papa non parla
I perché del mutismo di Pio XII e della Chiesa di fronte alla Shoah ricostruiti in un libro preciso e pacato

17.5.2002
> Solidarnosc in salsa cubana
Il Lech Walesa dell'Avana si chiama Oswaldo Payá. Con lui, in undicimila hanno sfidato Fidel Castro chiedendo un referendum per la democrazia. E la Chiesa benedice

15.5.2002
> Maria Montessori. La maestra delle mille lire
Mezzo secolo dopo, celebrazioni e monumenti. Ma pochi sanno chi fu per davvero questa grande e controversa pedagogista

14.5.2002
> Arabia Infelix per gli ismailiti. Una lettera da Londra
Il direttore dell'Istituto di studi ismailiti interviene sul trattamento inflitto dai sauditi ai musulmani non in linea con la dottrina imperante

13.5.2002
> Betlemme. La disinformazione della fame e della sete
I lamenti dei francescani sulla privazione di acqua e cibo contrastano con quanto apparso nella basilica della Natività, al termine dei 39 giorni dell'occupazione

10.5.2002
> Israele. Il patriarca latino parla arabo
Proprio mentre torna libera la basilica di Betlemme, l'arcivescovo Michel Sabbah emette il suo giudizio su "cento anni di conflitto". Dando tutte le ragioni ai palestinesi. E tutti i torti a Israele

9.5.2002
> Rettifica. Niente anatema per l'Aga Khan
Gli ismailiti perseguitati come eretici dalla monarchia saudita non fanno capo al principe Karim. Ecco perché

8.5.2002
> Betlemme. La Chiesa rimbomba di voci discordi
Il Vaticano caldeggia l'esilio dei terroristi in Italia. Ma "Avvenire", il quotidiano del cardinale Ruini, dice no

6.5.2002
> Violenze sessuali. Il Vaticano non ci sta
Non ci sta a consegnare ai tribunali civili tutti i preti sospetti. E neppure a rispondere finanziariamente delle colpe dei suoi ministri. Alfiere di questa linea di difesa: l'arcivescovo Herranz, dell'Opus Dei

5.5.2002
> Antiebraismo. I pro e i contro nella Chiesa
Un libro di uno studioso ebreo sui nuovi volti dell'avversione contro il popolo d'Israele. Da cui la Chiesa è tutt'altro che immune

23.4.2002
> Abusi di sesso. Il mea culpa dei cardinali d'America
A rapporto dal papa i cardinali degli Stati Uniti. Per riconoscere gli sbagli e cambiar rotta. In questa pagina, tutti i link utili al caso

22.4.2002
> Russia. Ecco perchè quel vescovo è "persona non grata"
Proprio mentre Vladimir Putin apre alla Nato, la Russia ortodossa fa muro contro l'Occidente. Ed espelle come straniero e invasore il vescovo cattolico polacco Jerzy Mazur

19.4.2002
> Betlemme. "Fides" accusa Arafat, "L'Osservatore Romano" no
La doppia linea degli organi di stampa vaticani. Con il quotidiano della Santa Sede sempre e solo contro Israele

16.4.2002
> Riletture. Su Gioacchino da Fiore non tramonta mai il sole
Cade l'ottavo centenario del monaco che annunciò l'avvento d'una nuova età dello Spirito Santo. Un'utopia che tuttora influenza e divide la Chiesa

12.4.2002
> Betlemme. Quel "martire" islamico nella basilica della Natività
I palestinesi che occupano la basilica vorrebbero seppellire lì il corpo del loro compagno ucciso. I frati no. E Israele lascia che si facciano guerra tra loro

10.4.2002
> Tutti i dolori di Giovanni Paolo II
Malanni fisici, ma non solo. Scontri con gli ebrei (con una messa a punto del rabbino capo di Roma), guerra con Mosca, delusioni in Europa, tradimenti tra il clero. Un drammatico tramonto di pontificato

9.4.2002
> Messico. Un libro per la valigia del papa giramondo
In un saggio di Riccardo Cannelli, i perché dell'interesse di Giovanni Paolo II a riandare in Messico per la quinta volta

8.4.2002
> Israele. "L'Osservatore Romano" si schiera
E si schiera contro. Parteggiando vistosamente per i palestinesi. Fino a dar voce a chi giustifica il loro terrorismo

5.4.2002
> A Betlemme è ricomparso Erode
Un libro di Renzo Guolo dice da dove viene e cosa vuole l'islamismo che fa guerra a Israele e all'Occidente. E lo dice senza reticenze. Né indulgenze

4.4.2002
> Cina. Un digiuno, sette documenti e settemila deportati
Ultime dalla Cina cristiana: una battaglia civile a Hong Kong con la Chiesa cattolica in prima fila e la scoperta di sette documenti top secret sulla persecuzione religiosa

3.4.2002
> Arabia Saudita. Anatema sugli ismailiti
Mano pesante della monarchia di Riyadh contro i seguaci dell'Aga Khan. Nonostante siano anch'essi di fede islamica. Anzi, proprio per questo

2.4.2002
> Jihad. Tutti in guerra contro la pace
Guerra santa o azione pacifica? Due famosi gesuiti spiegano in modo opposto la celebre parola araba. Ma gli ulema musulmani danno ragione a uno solo dei due

28.3.2002
> Rossi de Gasperis: la Shoah spirituale attuata dagli arabocristiani
Un insigne biblista gesuita, professore a Gerusalemme, svela le radici teologiche dell'intifada dei cristiani palestinesi contro Israele

27.3.2002
> Kasper umilia Alessio II. Non c'è pace tra la prima e la terza RomaNiente ramoscelli d'ulivo. Ma un contrattacco durissimo della Chiesa romana al patriarcato di Mosca, accusato di quasi eresia

25.3.2002
> Michael Walzer: "Questa sinistra è indecente. Non sa nulla di teologia"
Il più autorevole teorico leftist americano critica a fondo la sinistra del suo paese, ma non solo. Perché "incapace di capire i fondamenti religiosi delle azioni umane"

26.3.2002
> Forum: il governo ombra della Chiesa italiana
Appare poco ma lavora molto. Rappresenta tre milioni e mezzo di famiglie. E vince. Anche con l'appoggio di parlamentari laici e di sinistra

24.3.2002
> I colori del sacro. Sessanta artisti per tutti i bambini del mondo
Una mostra di illustratori per l'infanzia. Che si inaugura a Padova per poi arrivare fino a Toronto e in Australia

23.3.2002
> Arabi, ebrei e cardinali. Incidenti di dialogo
Accuse antisemite su un giornale saudita. Poi ritrattate. E attacchi antisauditi di un intellettuale musulmano. Con di mezzo il cardinal Martini e la comunità di Sant'Egidio

22.3.2002
> Preti scandalo. Il punto di vista del papa
La linea ufficiale dei vertici vaticani sugli abusi sessuali commessi da sacerdoti

21.3.2002
> Marco Biagi. Un cristiano vero
Ora che l'hanno ucciso, di lui si scopre il volto d'uomo di fede. Parlano i testimoni. E tacciono quelli che l'hanno lasciato solo

20.3.2002
> Il rabbino, il mufti e il cardinale. Tre mea culpa per una pace
Appello congiunto di ebrei, musulmani e cristiani per pacificare Gerusalemme e la Terra Santa. Come? Ecco la loro proposta. E chi l'ha firmata

19.3.2002
> I vescovi italiani: un'Europa così non la vogliamo
La Cei replica alla risoluzione del parlamento europeo che equipara la Chiesa al fondamentalismo. Ecco il testo integrale del documento contestato

18.3.2002
> Gioco. Chi ha messo la barba di Marx a san Francesco?
Il gioco è indovinare l'autore del brano qui riprodotto, pagina conclusiva di un libro ponderoso e ambizioso. O gioco è il libro stesso?

16.3.2002
> Dialogo con l'islam: va di moda il ballo in maschera
Il giudizio critico di un grande islamologo gesuita su una diffusa forma di dialogo tra cristiani e musulmani. In anteprima dal suo ultimo libro

15.3.2002
> Arabia Saudita. Al re non piacciono più certe moschee
La famiglia reale vuole ridurre lo strapotere degli ulema. Ma intanto dall'Italia si busca un'accusa di eresia

14.3.2002
> E venne un uomo chiamato Embrione
Botta e risposta tra uomini di scienza sull'istante d'inizio della vita di ciascuno. Con la Chiesa nel pieno della disputa. Ecco i documenti integrali

13.3.2002
> Legge sull'immigrazione. La Cei vota tre volte no
Dopo il cardinal Ruini, anche Caritas e Fondazione Migrantes bocciano la legge del governo. E spiegano perché, punto per punto

12.3.2002
> Sesto comandamento. L'arcivescovo che fa tremare il Vaticano
Dopo l'America, il terremoto degli abusi sessuali scuote la Polonia. Sotto accusa l'arcivescovo di Poznan, Juliusz Paetz. E chi l'ha protetto

11.3.2002
> Ruini vuole la Chiesa all'avanguardia della storia
L'ha detto al direttivo dei vescovi italiani. Punto per punto, le sue critiche ai cattolici troppo "rinunciatari". E ai sindacati troppo "conservatori"

8.3.2002
> 8 marzo. Storie di donne a Dakar e Pechino
Storie entrambe politicamente scorrette. Riferite dal Vaticano. L'una ha a che fare con l'Islam, l'altra con il diritto alla vita

6.3.2002
> Scende in campo il partito del Sacro Cuore
Una singolare lettura politica d'una devozione che ha accompagnato la battaglia della Chiesa con la modernità

5.3.2002
> India. Perché cristiani e musulmani sono sotto attacco
Dopo i reciproci assalti fra estremisti indù e musulmani, le violenze colpiscono anche i cattolici. Ecco un rapporto sull'ala dura dell'induismo

4.3.2002
> In Madagascar i vescovi votano Berlusconi
Tra i due presidenti rivali nell'isola africana, la Chiesa ha scelto l'uomo nuovo. Perché "è capace come imprenditore, crea posti di lavoro ed è uomo di fede". E intanto il cardinal Ruini...

1.3.2002
> Sudan. Settantacinque frustate ad Abok, con grazia
Rimessa in libertà la giovane cristiana condannata a morte per adulterio. Ma a caro prezzo

28.2.2002
> La sassata di Davide colpisce Pio XI e Dossetti
Un libro di David Kertzer sui papi antiebrei risparmia Pio XII. Ma fa a pezzi il predecessore. Botta e risposta con "La Civiltà Cattolica"

27.2.2002
> Nuova carta d'Europa. Se la Vestfalia parlasse americano
Un'analisi e un documento. Indispensabili per seguire e capire i lavori della Convenzione per la futura costituzione europea

26.2.2002
> Buono scuola. L'americano in Italia
Negli Stati Uniti il bonus c'è e qualcuno vorrebbe sia cancellato. In Italia non c'è e qualcuno vorrebbe ci fosse. Ad esempio il cardinal Martini

25.2.2002
> Clash delle civiltà. Chi ha ucciso Daniel Pearl
E perché. Ecco un documento da non dimenticare, sottoscritto da duecento dottori del Corano

23.2.2002
> Turoldo: diario d'un profeta di campagna
A dieci anni dalla scomparsa, l'autobiografia di un grande poeta della fede cristiana

22.2.2002
> George W. Bush missionario della fede. In Cina
Il presidente americano predica agli studenti della più prestigiosa università di Pechino. E il Vaticano prende nota

21.2.2002
> Jiang Zemin dottore in teologia
"Ho letto la Bibbia, il Corano e gli scritti buddisti", ha detto il presidente della Cina, alla presenza di Bush. Ecco i retroscena di questa inattesa confessione

20.2.2002
> Preti, sesso e ragazzi. Il cardinale allo sbaraglio
Il caso esplode a Boston. Investe l'episcopato Usa. Rimbalza in Irlanda. Mentre in Vaticano... Giorno per giorno tutti i documenti

19.2.2002
> L'altra Russia. Quella che premia i filosofi del papa
Un evento controcorrente in piena guerra tra il patriarca di Mosca e Roma. La laurea ad honorem ai filosofi Reale e Antiseri

18.2.2002
> Don Sturzo sbarca a Cuba
I cattolici cubani chiedono un referendum sulle libertà. La Chiesa li appoggia. E Fidel Castro...

17.2.2002
> L'onda anomala di Giovanni Bazoli
Ecco come un grande banchiere cattolico, riserva di lusso di Prodi, tramuta in virtù i vizi di Berlusconi

16.2.2002
> Dagli al giudeo! L'antisemitismo che non tramonta
Nel mondo musulmano. Ma anche nella Russia di oggi. Un libro sulla fortuna passata e presente dei "Protocolli dei Savi di Sion"

15.2.2002
> Campagna di Russia. Scende in campo il metropolita del papa
Ieri l'affondo del patriarca di Mosca, Alessio II. Oggi la controstoccata del nuovo metropolita nominato da Roma. Ecco il documento integrale

14.2.2002
> Alessio il Terribile. Il "niet" del patriarca al papa
Precipita la disputa tra le due Rome. Alessio II annulla la visita del cardinale Kasper nella capitale russa. Ed emette una dichiarazione di guerra. Eccola integrale

13.2.2002
> Nel Celeste Impero è sempre Quaresima
E questi sono i suoi penitenti speciali: trentatre vescovi e sacerdoti perseguitati dal regime. Il Vaticano ne dà la lista. E chiede di pregare per loro

12.2.2002
> Salt Lake 2002. La corsa vincente dei mormoni
Un libro getta luce originale sulla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Anche a costo di litigare col Sant'Uffizio

6.2.2002
> Sudan. Le pietre dello scandalo
Una giovane cristiana condannata alla lapidazione. In nome della legge islamica. Ecco i fatti e i perché

5.2.2002
> Il nuovo lobbying della Chiesa si chiama Forum
Per l'esattezza: Forum delle associazioni familiari. È la più politica delle nuove formazioni cattoliche. E controlla 250 parlamentari di destra e di sinistra

4.2.2002
> Anche il papa ha il suo Nanni Moretti
Si chiama Vittorio Messori. Ha scritto assieme a Giovanni Paolo II un libro-intervista vendutissimo in tutto il mondo. Ma ora gli rinfaccia che Assisi è stato un grosso sbaglio. A danno del popolo dei fedeli

31.1.2002
> Legionari di Cristo. Questo processo non s'ha da fare
Il papa assicura rigore contro gli abusi sessuali compiuti da preti. Ma in Vaticano c'è una causa che è ferma. E riguarda il fondatore di un corpo sceltissimo di sacerdoti

30.1.2002
> Divorzio. Quello che il papa ha detto per davvero
Un uragano di proteste ha salutato il discorso di Giovanni Paolo II per l'apertura dell'anno giudiziario vaticano. Che però per molti è rimasto un discorso fantasma. Eccone il testo integrale

29.1.2002
> Porto Alegre. Un libro per il cardinale
Il libro è del peruviano Hernando de Soto. Il cardinale è Carlo Maria Martini. E il libraio? Retroscena di un articolo scomodo per i no global

23.1.2002
> L'Aga Khan: La mia Assisi è in Afghanistan
Etica islamica e spirito del capitalismo. Punto per punto, il piano dell'Imam ismailita per costruire la pace in Asia centrale

22.1.2002
> Lo scontro delle civiltà visto da chi se ne intende: "La Civiltà Cattolica"
"La molteplicità religiosa racchiude sempre in sè una conflittualità potenziale, e la globalizzazione l'ha accresciuta". Islam contro Occidente nell'analisi di un esperto gesuita

21.1.2002
> Tra il papa e Ciampi si insedia Ruini
Il cardinale detta la linea alla Cei. Sull'Italia fa da sponda al Quirinale. Mentre sulla guerra, su Assisi e sull'Europa dice qual è il vero pensiero del papa. In versione autorizzata

16.1.2002
> Gli anelli del cardinale. Tolkien benedetto da Biffi
"Il Signore degli anelli mi ha conquistato", dice l'arcivescovo di Bologna. E spiega perché. Gli era capitato così anche con Pinocchio. Anzi, molto di più

15.1.2002
> Questo atlante ha la miccia accesa
È uscita la prima guida all'Islam politico, paese per paese. Compresi i movimenti estremisti. Isolati dall'insieme del mondo musulmano? Mica tanto

14.1.2002
> Lo strano ritiro spirituale di Jiang Zemin e compagni
Svolta nella politica religiosa della Cina. Mano tesa ai cattolici clandestini ma niente pace con Roma. E quel veto su Andreotti e il cardinale...

13.1.2002
> Colombia. Quando i santi vanno all'inferno
Il ruolo controcorrente della Chiesa in un paese in guerra civile. Reportage dalla regione amazzonica

12.1.2002
> Ruini docet. E Berlusconi cambia macchina
Il governo ha messo in cantiere una radicale riforma del meccanismo della legge finanziaria. Su modello dei politologi della Cei

11.1.2002
> Il papa sgrida l'Europa. Quella degli smemorati
Giovanni Paolo II antieuropeista? Sì e no. Quello che ritiene ingiusto è che la Chiesa sia tenuta fuori

9.1.2002
> Peccato. L'Opera è rimasta a metà
All'Opus Dei arrride grande successo mondano. Ma nella Chiesa le sue fortune appaiono calanti. Nonostante la canonizzazione del fondatore

8.1.2002
> Il papa ad Assisi. Atti pubblici e pensieri segreti
Minuto per minuto il programma del meeting interreligioso del 24 gennaio. Più un promemoria su cosa pensa davvero il papa dell'Islam

5.1.2002
> Ritratto dei valdesi. Vita e miracoli della sinistra calvinista d'Italia
Un libro getta nuova luce sulla Chiesa valdese. Ma quel che nel volume non c'è è ancor più interessante. È l'avventura politica di questa avanguardia del protestantesimo italiano

4.1.2002
> Da Gutenberg a Ruini. Secundum Scripturas
"Scritture" è il titolo di una rivista nuovissima e tutta speciale. Nata dalla costola del Progetto culturale della Cei. Eccone un'anticipazione

3.1.2002
> Martiri cristiani del 2001. E Biffi striglia la Chiesa
Bilancio di un anno di uccisioni: 33 missionari caduti più innumerevoli altre vittime. Ma per il cardinale di Bologna la Chiesa ha troppo paura. E a forza di dialogare, si arrende

2.1.2002
> B. & B. Uniti col papa, divisi sulla guerra
Enzo Bianchi e Giovanni Bachelet danno su "Avvenire" due esegesi contrapposte del papa. Ruini sta con Bachelet. E il cardinal Martini? Con tutti e due



__________
20.12.2002 

rss.gif