+++ to secure your transactions use the Bitcoin Mixer Service +++

 



Focus su CINA

Selezione di articoli di www.chiesa e di Settimo Cielo




5.1.2017
> Strano Natale in Cina. È la festa dei vescovi scomunicati

1.12.2016
> Cina. Due vescovi impresentabili, per farne uno nuovo

21.10.2016
> Ultime sul negoziato Roma-Pechino. E il diario cinese di padre Gheddo

19.10.2016
> Quanti errori, Santità. E qualcuno da matita blu
A Francesco piace parlare a ruota libera, con tutti i rischi del caso. Ecco una rassegna dei suoi ultimi infortuni, una dozzina in quattro mesi. Il più clamoroso con la Cina

26.9.2016
> Parolin ai nunzi: con la Cina nessun cedimento
Nella nomina dei futuri vescovi sarà la conferenza episcopale cinese a proporre i candidati. Ma a patto che di essa facciano parte anche i trenta vescovi "sotterranei" che Pechino ancora non riconosce, e che siano rimossi i vescovi privi dell'approvazione del papa

21.9.2016
> Pochi preti celibi? E allora largo ai preti sposati
È il rimedio a cui pensano il cardinale Hummes e papa Francesco per le regioni con scarsità di clero, a cominciare dall'Amazzonia. Ma anche nella Cina del XVII secolo i missionari erano pochi, eppure la Chiesa fioriva. Lo scrive "La Civiltà Cattolica"

2.9.2016
> Papa Francesco perdona anche la Cina di Mao: "Accettare, sorridere e andare avanti"

1.9.2016
> Primavera diplomatica tra Roma e Pechino. Ma per la Chiesa cinese è inverno
Calano i battesimi, crollano le vocazioni. I numeri descrivono un cattolicesimo in pieno declino. E intanto il negoziato procede. Due interventi rivelatori del cardinale Parolin

14.8.2016
> Nella nomina dei vescovi il papa si inchina a Pechino
Si appresta cioè a concedere alle autorità comuniste il privilegio di scegliere i candidati. Ed esilia in un'isola del Pacifico l'arcivescovo cinese di più alto grado in curia, contrario all'accordo. Ma in Cina il cardinale Zen s'è già messo alla testa della ribellione

15.3.2016
> I nuovi processi matrimoniali sbarcano in Sicilia. Ma la Cina è un caso ancor più speciale

11.2.2016
> Quei sette vescovi cinesi in fila al confessionale (ma vedi l'"errata corrige")

2.2.2016
> L'osannante "buon anno" del papa alla Cina. Proprio mentre a Hong Kong…

11.1.2016
> Il cardinale Zen contro la diplomazia vaticana in Cina

23.5.2015
> Diari di martiri nella Cina di Mao
Quattro testimonianze dirette delle persecuzioni degli anni Cinquanta e Sessanta, per la prima volta raccolte in un libro. Con il racconto di messe e comunioni celebrate e vissute anche in proibitive condizioni di prigionia

25.3.2015
> Sulla Cina i cardinali duellano, ma i mandarini comandano il gioco
"Nessun accordo è meglio che un cattivo accordo", dice Zen, criticando il segretario di Stato Parolin. Il papa tace. E Shanghai continua a restare senza il suo vescovo, da tre anni agli arresti

8.7.2014
> Alla Cina Francesco ha in serbo un'offerta: un nuovo beato
Sarà il gesuita Matteo Ricci, uno dei pochissimi occidentali onorati dalle autorità comuniste cinesi. Ma il disgelo tra Pechino e la Chiesa di Roma appare ancora molto lontano

20.5.2013
> Sul caso di Shanghai, una lettera del cardinale Zen
Il vescovo emerito di Hong Kong corregge e chiarisce alcuni passaggi dell'ultimo articolo di www.chiesa sulla Cina. Il difficile rapporto tra vescovi ufficiali e clandestini. I contrasti in curia vaticana. Le incognite del nuovo pontificato

3.5.2013
> Shanghai, diocesi forte e tribolata
Funerali di Stato per il vescovo Jin Luxian e arresti domiciliari per il suo successore Ma Daqin. Il primo onorato dal regime, il secondo accusato di ribellione alla patria. Con la Cina come agirà il nuovo papa?

1.9.2012
> Il cardinale Shan, un "maestro di saggezza e di fedeltà alla Chiesa"
Le riunioni segrete in Vaticano. Il braccio di ferro per la canonizzazione dei martiri della Cina. La fallita trappola tesagli dalle autorità di Pechino. Nel giorno della sua sepoltura a Taipei, il ricordo di un porporato amico

9.7.2012
> Vescovi senza papa. La via cinese allo scisma
Ordinato in Cina un altro vescovo senza l'approvazione papale. Le autorità di Pechino insistono nel creare una Chiesa indipendente da Roma. La diplomazia vaticana nel buio

20.2.2012
> Premio o punizione. Come Pechino sanziona i vescovi
Premio per chi obbedisce al regime, punizione per chi è fedele al papa. Il vescovo invitato a Monaco dalla Comunità di Sant'Egidio appartiene alla prima categoria. Eccone il ritratto, messo a confronto con quello di un vescovo che invece è stato punito

9.2.2012
> Cina. Il cardinale Zen contro Sant'Egidio
E anche contro una rivista di Comunione e Liberazione. "Con il buon cuore si possono fare cose cattive", scrive. E spiega perché le diplomazie parallele dei due movimenti recano più danno che aiuto ai cattolici cinesi

9.1.2012
> Diplomatica e combattiva. Le due facce della geopolitica della Chiesa
Nel discorso d'inizio d'anno agli ambasciatori, Benedetto XVI ha taciuto sulla Cina. Ma il Pontificio Istituto Missioni Estere grida a voce alta. E nomina "uomini dell'anno" due vescovi fatti sparire nelle prigioni, in odio alla fede

22.7.2011
> Cina. Sui poteri dei vescovi il Concilio vide lontano
Stabiliì che senza il mandato papale non possono governare le diocesi. Il giovane Ratzinger, all'epoca, si schierò contro, ma presto cambiò parere. È grazie a quella norma che oggi, da papa, disarma i vescovi illegittimi. E argina lo scisma

10.6.2011
> Vescovi o mandarini? Il dilemma della Chiesa cinese
Sventata in extremis un'ordinazione episcopale illegittima. Grazie alla resistenza dei fedeli e alla forte protesta di Roma. Un'intervista del nuovo stratega vaticano per la Cina, l'arcivescovo Hon

4.4.2011
> Per la Cina il Vaticano ha un nuovo stratega, l'arcivescovo Hon
Il nuovo segretario cinese di "Propaganda Fide" espone per la prima volta i suoi giudizi e i suoi piani. Più moderati di quelli del "falco" Zen, ma neppure cedevoli a un "dialogo a tutti i costi" con le autorità di Pechino

1.10.2010
> Un Ratzinger di quattro secoli fa, a Pechino
La straordinaria somiglianza tra il metodo missionario di Matteo Ricci nella Cina del Seicento e il dialogo tra cristianesimo e culture proposto oggi da Benedetto XVI

26.7.2010
> Cina. Sette nuovi vescovi non fanno primavera
Sono stati ordinati e insediati con la doppia approvazione della Chiesa di Roma e delle autorità comuniste. Ottimismo in Vaticano. Ma anche cautela. Per i cattolici cinesi la libertà religiosa continua a essere un sogno proibito

4.2.2010
> Cina. La tromba di Zen e la campana di Bertone
Sul futuro della Chiesa cattolica cinese si scontrano due visioni, quella del cardinale di Hong Kong e quella della diplomazia vaticana. Un dossier di "30 Giorni" dà voce alla seconda. Con un'intervista a una testa d'uovo del governo di Pechino

3.12.2009
> Cina. Il voltafaccia di un vescovo riaccende la disputa tra Bertone e Zen
Per il segretario di  Stato vaticano la Chiesa clandestina deve uscire allo scoperto e mettersi in regola con le autorità cinesi. Per il cardinale Zen no: se lo facesse si consegnerebbe al nemico. Il caso del vescovo di Baoding

13.11.2009
> Matteo Ricci. Come "inculturare" il cristianesimo in Cina
Una mostra in Vaticano elegge a modello il grande gesuita missionario di quattro secoli fa.  Ma anche per le autorità di Pechino "Li Madou" è una gloria nazionale

14.8.2009
> Erode fa strage dove non arriva la croce
La Cina, con l'obbligo del figlio unico, non è il solo paese dove si uccidono nascituri e bambini. L'infanticidio era ed è pratica corrente in molte civiltà di ieri e di oggi. Il cristianesimo è da sempre la sua più radicale antitesi. Un libro e un articolo lo documentano

21.7.2009
> Il papa tradotto in cinese. Con troppi errori
La lettera scritta nel 2007 da Benedetto XVI ai cattolici della Cina è stata gravemente fraintesa, afferma il cardinale Zen. A tutto vantaggio delle autorità comuniste e del loro disegno di asservire la Chiesa. Per rimediare, da Roma arriva un nuovo testo guida

19.6.2009
> Austria e Cina. I vescovi con le pagelle peggiori
I capi delle diocesi austriache sono stati chiamati a rapporto dal papa, scontento per come lasciano correre ribellioni ed abusi. Mentre in Cina vi sono vescovi che ubbidiscono più al governo comunista che a Roma. Ma anche la diplomazia vaticana ha le sue colpe, dice il cardinale Zen

11.2.2009
> Cattive nuove dalla Cina. A Pechino s'è aperta una breccia
Tra l'obbedienza al papa e quella al partito comunista alcuni vescovi scelgono la seconda. Il voltafaccia più clamoroso è avvenuto nella capitale. Una lettera segreta del cardinale Bertone. L'allarme del cardinale Zen

22.5.2008
> Olimpiadi della fede. La Cina squalifica la Madonna di Sheshan
Proibiti i pellegrinaggi al più importante santuario mariano cinese. Nella giornata di preghiera indetta dal papa. Un libro del sinologo Bernardo Cervellera mette a nudo le contraddizioni del regime, alla vigilia dei giochi olimpici di Pechino

23.7.2007
> Il papa scrive, le autorità di Pechino non rispondono
Cautela e riserbo dopo la lettera di Benedetto XVI alla Chiesa di Cina. Due linee politiche si confrontano. Ma anche tra i cattolici c'è polemica. Il cardinale Zen accusa il sinologo Heyndrickx di travisare il pensiero del pontefice

30.6.2007
> "Carissimi pastori e fedeli tutti della Chiesa cattolica che è in Cina..."
Il testo integrale della lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi. Con la "Nota esplicativa" diffusa dalla Santa Sede

30.4.2007
> Sette vescovi raccontano la Chiesa di Cina
Nelle loro contrastanti storie personali c'è un elemento comune: la lunga marcia dei cattolici cinesi verso l'unità tra loro e con Roma. Da dove ora attendono una lettera del papa

2.3.2007
> Il Celeste Impero vuole più "armonia", anche con la Chiesa
È la nuova linea del governo cinese, contro il fallito disegno di creare una Chiesa "patriottica" indipendente da Roma. Una prossima lettera di Benedetto XVI consacrerà il pieno ritorno all'unità dei cattolici della Cina. E proporrà a Pechino un accordo

26.1.2007
> Missione Asia. Con la Corea del Sud a far da laboratorio
Dopo il summit sulla Cina, l'udienza al primo ministro del Vietnam: Benedetto XVI vede nell'Estremo Oriente il futuro terreno d'espansione della Chiesa. Un'intervista con l'arcivescovo di Seul

19.1.2007
> In Cina l'obbedienza non è più una virtù
In numero crescente, vescovi, preti e fedeli della Chiesa ufficiale rifiutano la sottomissione alle autorità comuniste. Il papa e il cardinale Zen li incoraggiano: "Basta con i compromessi". E un libro rompe il silenzio sui martiri cattolici degli anni di Mao

1.9.2006
> Rapporti diplomatici con la Cina? Forse, ma a una condizione
Il punto che la Santa Sede ritiene irrinunciabile è la piena libertà di nomina e d’azione dei vescovi. “Nessun accordo è meglio che un cattivo accordo”, dice l’esperto di fiducia del cardinale Zen. “E i cattolici di Taiwan sappiano che Roma non li abbandonerà”

8.5.2006
> Alla Cina il papa chiede libertà, non perdono
Le autorità cinesi ricominciano a ordinare vescovi illegittimi. Ma questa volta il Vaticano risponde duro. È il nuovo corso inaugurato da Benedetto XVI

28.3.2006
> La nuova politica vaticana con la Cina è di color rosso porpora
Il suo emblema è il neocardinale Zen, vescovo di Hong Kong. “Il colore della mia veste”, ha detto, “è il sangue degli eroi senza nome che hanno sofferto per essere fedeli alla Chiesa”

10.2.2006
> Cina. Venti milioni di comunisti in preghiera
Tanti sarebbero gli iscritti al partito comunista che nello stesso tempo aderiscono a una religione. La linea ufficiale lo vieta. Ma c’è chi la ritiene sbagliata. E lo scrive

13.1.2006
> Anche Iran e Cina cadono sotto i giudizi del papa
Nel discorso al corpo diplomatico Benedetto XVI non li ha citati per nome. Ma ha detto chiaro come li giudica: sul metro di verità e libertà. Un’intervista del vescovo di Hong Kong

27.10.2005
> Roma chiama Pechino. Ma la linea è spesso interrotta
Tra Cina e Vaticano, i segnali di avvicinamento si alternano a improvvise chiusure. Le quattro sedie vuote del sinodo. Il nuovo vescovo riconosciuto sia dal governo che dal papa. L’arrivo delle suore di Madre Teresa. “La Civiltà Cattolica” tira le somme

16.8.2005
> Nuovi vescovi per la Cina di domani
Sono approvati dal governo e hanno il tacito consenso di Roma. Riconciliano le due Chiese, l’ufficiale e la clandestina. Ma sul futuro del cristianesimo nel Celeste Impero in Vaticano c’è molta cautela

21.3.2005
> Cina. Le carezze del cardinale non liberano nessun vescovo
“Asia News” lancia una campagna per la scarcerazione di vescovi e preti. Proprio mentre il cardinale Etchegaray racconta in un libro l’incantevole Cina vista nei suoi quattro viaggi

29.11.2004
> Ruini guarda avanti, e lancia l’allarme Cina
Più che l’islamismo e il laicismo, dice il cardinale vicario del papa, i maggiori pericoli per il cristianesimo sono le bioscienze e le civiltà asiatiche. Consiglia due letture: Habermas e Fukuyama

15.3.2004
> Da Pechino a Roma, la lunga marcia del vescovo di Xi¿an
Si chiama Antonio Li Du¿an ed è stato insediato dal governo cinese. Ma è anche fedelissimo al papa (e forse suo cardinale "in pectore"). Intanto però un altro vescovo finisce in prigione

10.9.2003
> Cina e Vaticano. I punti del disaccordo
Verità, bugie e retroscena dello scontro diplomatico tra Roma e Pechino, nella ricostruzione dell'ex direttore di "Fides", Bernardo Cervellera

19.3.2003
> La cricca di Shanghai premia il suo vescovo. Per meriti patriottici
Il premiato è Michele Fu Tieshan, vescovo cinese in dissidio con Roma, fedelissimo al partito comunista e nemico delle libertà religiose

7.2.2003
> Vaticano e Cina. La battaglia antidiplomatica del vescovo Zen
Sono ripresi i colloqui segreti tra Roma e Pechino. Caposaldo per la Chiesa è il nuovo vescovo di Hong Kong. Il quale però è anche il principale ostacolo a un accordo

4.4.2002
> Cina. Un digiuno, sette documenti e settemila deportati
Ultime dalla Cina cristiana: una battaglia civile a Hong Kong con la Chiesa cattolica in prima fila e la scoperta di sette documenti top secret sulla persecuzione religiosa

8.3.2002
> 8 marzo. Storie di donne a Dakar e Pechino
Storie entrambe politicamente scorrette. Riferite dal Vaticano. L¿una ha a che fare con l¿Islam, l¿altra con il diritto alla vita

22.2.2002
> George W. Bush missionario della fede. In Cina
Il presidente americano predica agli studenti della più prestigiosa università di Pechino. E il Vaticano prende nota

21.2.2002
> Jiang Zemin dottore in teologia
"Ho letto la Bibbia, il Corano e gli scritti buddisti", ha detto il presidente della Cina, alla presenza di Bush. Ecco i retroscena di questa inattesa confessione

13.2.2002
> Nel Celeste Impero è sempre Quaresima
E questi sono i suoi penitenti speciali: trentatre vescovi e sacerdoti perseguitati dal regime. Il Vaticano ne dà la lista. E chiede di pregare per loro

14.1.2002
> Lo strano ritiro spirituale di Jiang Zemin e compagni
Svolta nella politica religiosa della Cina. Mano tesa ai cattolici clandestini ma niente pace con Roma. E quel veto su Andreotti e il cardinale...



__________
5.1.2017 

rss.gif